BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] :libri "tuto scelerati". Nel corso del secondo costituto, il 30 apr. 1587, il per sodomia; b) d'aver predicato il Vangelo a Traona sotto falso nome; c) d' Nel mese di agosto uno speziale di nome Giovanni Antonio, che aveva abitato nello stesso albergo ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] il 1886 e il 1890, dedicati a Il Vangelo studiato minutamente dal parroco e spiegato al popolo in , i tre fratelli agirono secondo una sostanziale tripartizione: Jacopo il predicatore, in familiarità con don Giovanni Bosco e che pare impressionò il ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] a Patmos (monastero di S. Giovanni, bibl., 67) e a New York (Pierp. Morgan Lib., M.874). Un altro vangelo frammentario, il Codex Beratinus Purpureus, è e la connotazione antichizzante dei manoscritti.Intorno al secondo decennio del sec. 9° l'uso ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] allo spirito del Vangelo (Olivieri, Ortodossia, F. riuscì a fuggire. Secondo le sue stesse dichiarazioni, F. Gaeta, Roma 1958, ad Indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ediz. critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] istimando queste ricchezze a nulla altre seconde, per il mezzo de’ quali assistette alle lezioni sul Vangelo di Matteo che Flaminio 1979, pp. 354, 363 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] - il Credo - la formula del Filioque, secondo cui lo Spirito Santo procede non solo dal Minori, visti come fedeli interpreti del vangelo, e le loro prerogative all'interno ; gli successe Bonagrazia di S. Giovanni in Persiceto, che gli era stato ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] di rotulo -; infine, secondo una suggestiva ipotesi, sembra che lo stesso Vangelo di Marco, cioè il Vangelo più antico, sia stato dedica della regina Teodolinda (circa 590) a S. Giovanni, capolavoro di oreficeria, con inseriti cammei antichi, gemme ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] è supposto potesse contenere una pietra proveniente dal monte degli Ulivi, dove, secondo At. 1, 12, ebbe luogo l'a. (Osborne, 1984): una ottoniani dei Vangeli ove questa figura compare al di sopra del ritratto dell'evangelista Giovanni; ciò dipende ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] illustrazioni della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. che l'artista interpretò secondo il gusto troubadour proprio affrescò gli intercolumni (Angelo con il Vangelo, Tre Virtù teologali) e i pennacchi ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] dei comunisti decretata dal S. Uffizio; e secondo una linea che - nel suo intreccio di Pio XII a quello di Giovanni XXIII (1958), l'attenuarsi prospetto generale e Guida dell'Archivio, in Araldo del Vangelo. Studi sull'episcopato e sull'archivio di G. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...