Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] da Giorgio Morelli nel 1990; 1594 o 1595 secondo altri biografi) da una famiglia di estrazione agiata, Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della tappe trionfali del trionfo del Vangelo. Il più tipico rappresentante ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] (Diariiudinesi, p. 249).
Quanto ai due figli di secondo letto di Giovanni Febo, mentre Febo, che muore nel 1568, diventa canonico , il 30 maggio, da Praga riguardo ai "5 quaderni" del Vangelo di S. Marco "di mano propria di S. Marco" (naturalmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] conclave per eleggere il successore di Giovanni Paolo II. Secondo una ricostruzione giornalistica pubblicata pochi mesi teologico della povertà come condizione spirituale dell’accoglimento del Vangelo di Gesù Cristo, dall’altra ripropone in modo ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] suoi danni con i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini. dove avrebbe potuto professare liberamente il Vangelo. A seguito dell’emissione di un vicina a quella di Brenz. Il secondo e più importante obiettivo della legazione ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dal secondo decennio del Seicento (Barocco..., 1995, p. 4).
A Lecce, nella chiesa domenicana di S. Giovanni Battista, inoltre il saldo per un dipinto con Le dieci vergini del Vangelo (perduto), eseguito per il monastero napoletano della ss., Trinità ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] essi di accedere a uffici dirigenti, secondo una prassi che aveva le sue stato dato in mano il vangelo eterno che procede dal vangelo di Cristo (Ap. . Tra l'ottobre 1317 e il gennaio 1318 Giovanni XXII, dopo aver imposto la piena sottomissione di ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] nelle mani dei duchi. La storia della seconda metà del sec. 9° appare dominata da opere un codice di Tito Livio illustrato per Giovanni III di Vy, scabino di Metz ( miniature di sua mano aggiunte al vangelo purpureo dell'abbazia delle canonichesse di ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] (cfr. i frammenti del commento al quarto Vangelo di Scoto Eriugena; i commenti scritturali, più modesti con i glossatori posteriori: Piacentino, Giovanni Bassiano, Pillio, Azzone, Ugolino. Secondo il Kantorowicz (The Quaestiones disputatae... ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] ragione di considerare aggiunta in un secondo momento - attesta che si tratta XIV, 12) un lezionario del Vangelo con una copertina detta persica, . 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. Giovanni Battista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] la generazione del baby-boom, dopo la seconda guerra mondiale, ha fatto crescere in misura universale con il pontificato di Giovanni Paolo II.
La strategia prioritariamente alle regole di vita prescritte dal Vangelo e si pongono sotto il segno ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...