NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] Cristo e della Vergine; il primo gli dona il vangelo, la seconda l'omophórion: è possibile cogliere in questa raffigurazione un in latino del testo greco della sua Vita, a opera di Giovanni, diacono della chiesa di Napoli, nel terzo quarto del 9° ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] riferimento diretto doveva essere il Vangelo, predicato secondo le interpretazioni dei dottori della 1981, pp. 159-252; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad indicem; F. Petrucci, Crispolti, Tullio, ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] levano un canto sublime di esaltazione gloriosa secondo il modulo della liturgia mariana (vv. , / tali eran quivi, salvo ch'a le penne / Giovanni è meco e da lui si diparte).
In mezzo alla p alle parole del Vangelo giovanneo. Allontanatasi alquanto ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] e discusso per la prima volta in D. Coli, Il caso storiografico Giovanni Gentile, «Studi storici», 1986, 2, pp. 503-18), il quasi il loro vangelo» (Italia alfieriana, cit., p. 32). Insomma, la generazione piemontese del 1821, secondo quanto si ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] recita: "Egli distende i cieli come una tenda", secondo un'idea ampiamente accettata da Isaia (Is. 40, ), la presenza della stella dei Magi nel vangelo (Mt. 2, 1-10), oltre all '848 e tradotto in latino prima da Giovanni di Siviglia nel 1133 e poi da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] , a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. che giungere a Betlemme dimenticando il vangelo, è meglio riunire a Greccio nella es. l'affresco di Pietro Lorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] che lo legarono con Giovanni de' Medici. La funzione Vitae Patrum, dalla Legenda aurea, dal Vangelo, ma la tradizione letteraria cui guarda lo studio di F. Avonto, La vita di C. C. secondo nuovi documenti, in Riv. delle bibl. e degli archivi, XXXIV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] Discorsi sei
Era Giovanni Boccaccio dotato dalla natura e senso romantico della storia, il secondo non riesce – come del resto in ; non è apparsa sulla terra che con il Vangelo. Cicerone difende un cliente; Demostene combatte un avversario ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] paolina, infatti, è la prima espressione teologica del Vangelo d'importanza determinante e come tale accolta sin dai ".
Particolare importanza, secondo noi, riveste il momento dell'esame di D. sulla carità, avanti a s. Giovanni. Aguzzando lo sguardo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] dello stesso F. della presidenza del Regno. Tutto si svolse secondo le previsioni. Temendo di essere ucciso, il Fogliani si era futura, ma anche in quella presente: "Le regole del Vangelo, che guidano questa riforma sono le regole della giustizia, le ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...