ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] vescovi Dionigi l'Areopagita, Ieroteo e Timoteo - secondo una tradizione attestata da Giovanni Damasceno -, le donne in lacrime che si sporgono una serie di scene della sua vita tratte dal Vangelo dello pseudo-Matteo latino e non dal Protovangelo di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] falegname, 63; ivi, p. 209). Il secondo è l'adorazione dell'asino e del bue che il Vangelo dello Pseudo-Matteo (14; Erbetta, 1966-1981 163). Tra gli esempi vanno ricordati l'affresco di S. Giovanni a Müstair, il manto di s. Cunegonda conservato nel ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Essa proviene dalla chiesa di S. Giovanni Crisostomo di Iaroslavl ed è oggi collocata è occupato dal trono con il Vangelo e l’imperatore Costantino si trova alla delle più grandi cattedrali della Russia, seconda per dimensioni soltanto a quella di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] termine post quem il 1292, perché solo in quell'anno fra' Giovanni da Fermo si trasferì, appunto, alla Verna. È, come Iacopone, corruzione: è giunto, secondo lui (50 = 6), il momento delle grandi tribolazioni profetate nel Vangelo di Matteo (24,29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] del Cristianesimo e la purità delle massime del Vangelo» e che ha permesso a «un Cardinale ma ancorata alla monarchia e, secondo alcuni (Sofia 1988, p. 31 389-412; ripubblicato in Opere complete di Giovanni Gentile, 20° vol., Albori della nuova ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] romeni (il 21% degli stranieri), la seconda dagli albanesi, la terza dai marocchini. l’obiettivo di trasmettersi reciprocamente il Vangelo. Inoltre, si è fatto cenno in concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’ ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] musiva di M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine di tali immagini di M. scaturisce però da una seconda considerazione. Verso lo scorcio del V sec. era i pochi ricordati dai Vangeli canonici e, talora, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] a Giovanni Parenti ed E. si dedicò alla grande impresa della sua vita, la costruzione della basilica di Assisi.
Secondo una francescano, E. ricorda la necessità di osservare fedelmente il Vangelo e la regola, approvata da Innocenzo II e di recente ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di Diritto Canonico); 3. negativo, secondo i normali princìpi di negare i Sacramenti , con una mano sul Vangelo, per giurare che non erano 29 giugno 1958, ivi, 50, 1958, pp. 601-614; Giovanni XXIII, Mater et Magistra, 15 maggio 1961, ivi, 53, 1961 ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] caso di ricordare i nomi di Pietro di Giovanni Olivi e di Ubertino da Casale, che alla Porziuncola il vangelo della " missio Apostolorum del ciel si canterebbe (XI 95-96), espressione che secondo il Bertoldi indicherebbe che la vita di F., meglio che ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...