Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] viene da un osservatore attento come Giovanni da Montecorvino. Della costa di Malabar caso si era nel luglio australe, nel secondo in febbraio. I sintomi furono ogni volta flotte? San Paolo non avrebbe portato il Vangelo fino a Roma, né in seguito - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] delle scienze europee, secondo lo schema razionalismo/ quindi, nel porsi come manifestazione o vangelo di una verità la quale traduce Colletti, Ideologia e società, Bari 1969b.
B. de Giovanni, Hegel e il tempo storico della società borghese, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ascolto all’invito di Gesù a Pietro a riporre la spada nel fodero (Giovanni 18, 11): la verità va difesa non con la violenza, ma con Chiesa spirituale dei tempi ultimi. In questa seconda prospettiva il Vangelo di Gesù assume di fatto la cifra di ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] della storia del calendario bizantino: al Vangelo di Melbourne (Nat. Gall. of Victoria con la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco (Roma, BAV, Vat. gr ; Perugia, fontana Maggiore; Fossi, 1982); in secondo luogo per la presenza di un gruppo di temi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] della fronte", e il celebre versetto del Vangelo "Guardate gli uccelli del cielo: non partire dal commento a Marziano Capella di Giovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di un certo senso tutte le cose. Secondo Ugo di San Vittore "si può ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] Chiesa. La città infatti accettò dapprima il vangelo insegnato da Marcione di Sinope e conobbe con Bardesane, che noi tutti siamo uguali secondo la natura, che ci differenziamo gli uni è giustamente notato che Giovanni Filopono, il commentatore di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] sinagoghe Paolo iniziò la predicazione del Vangelo; una sinagoga è stata ritrovata Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un autorevole et Romanarum e il problema di una sua seconda redazione o del suo uso nel corso del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] come luogo teologico, del Vangelo vissuto nel tempo, che a un determinato partito. In secondo luogo il Movimento dei cattolici comunisti Cinisello Balsamo 2000.
22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] il testo di Giovanni, non indica quindi l’eternità, ma solo il momento nel quale ha avuto inizio la predicazione del Vangelo. E a questa decisive per il percorso di salvezza il quale, secondo uno dei cardini del pensiero sociniano, passa attraverso l ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] (ivi, pp. 347-351, figg. 272-295).Il più bel vangelo del monte A. è senza dubbio il Tetravangelo Iviron 5 del sec. decorato da un ritratto a piena pagina di s. Giovanni Damasceno (che secondo alcuni studiosi potrebbe essere stato l'autore del testo) ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...