Il pane di farina impastata senza lievito era usato, come è tuttora usato, dagli ebrei durante la Pasqua, secondo le prescrizioni dell'Esodo (XII, 34 e 39; XIII, 6 seg.). Nell'ultima cena, Cristo consacrò [...] in cui il pane azimo era l'unico tollerato dagli ebrei prima della Pasqua, i Greci argomentavano dal Vangelo di S. Giovanni, secondo il quale Cristo avrebbe celebrato l'ultima cena prima della festa legale ebraica.
Trattandosi di materia di pura ...
Leggi Tutto
MARTINI, Carlo Maria
Giovanni Maria Vian
Cardinale arcivescovo di Milano, nato a Torino il 15 febbraio 1927. Entrato (1944) nella Compagnia di Gesù, vi compì gli studi di filosofia nello studentato [...] Alessandrino) e la predicazione di esercizi spirituali secondo il metodo ignaziano e una prospettiva scritturistica nuova (cfr. i suoi volumi Gli esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di San Giovanni, 1976; Gli esercizi ignaziani alla luce di ...
Leggi Tutto
Il vero cognome sarebbe Buytenwech È detto anche Jan (Giovanni) van Leiden, dalla città olandese ove nacque nel 1511. Era un sarto, il quale, insieme con un fornaio di Haarlem, Jan Matthyssen, si mise [...] Sion" mandò poi i suoi apostoli a bandire il suo Vangelo per il mondo intero e nominò il capo degli anabattisti di Lamberto a Münster, accanto ai cadaveri di due suoi consiglieri. Secondo il luterano Corvinus, che ebbe modo di vederlo spesso, durante ...
Leggi Tutto
. Questo termine, trascrizione del greco ἀντιλεγόμενα (sott. βιβλία) cioè "discussi, controversi (libri)" pare sia stato usato per la prima volta da Clemente Alessandrino, per indicare quei libri cristiani [...] , mette in un secondo gruppo i libri "discussi", come la seconda lettera di Pietro, le ultime due di Giovanni: quelle di Giacomo tra gli scritti universalmente riconosciuti" e il Vangelo degli Ebrei. Una quarta categoria include opere nettamente ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] commentò la Gerarchia celeste dello Pseudo-Dionigi e il IV Vangelo. All'attività giovanile risalgono le Annotationes in Martianum Capellam trova il suo fondamento ontologico ed esistenziale secondo un rapporto di partecipazione (da intendere come ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] si era legata di amicizia sentimentale con Giovanni, il più giovane dei fratelli, verità […] tutto si spiega col Vangelo […] e le cose visibili s’ «enfoncé dans mon roman»; a novembre era finito il secondo dei tomi previsti. La fine giunse il 17 sett ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dalla sua sede episcopale allorché venne occupata una seconda volta (1° febbraio 1797), e non incontrò che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. È in possesso della basilica di S. Giovanni in Laterano (24 novembre 1801). ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] come scrittore delle lettere apostoliche, secondo una pratica molto diffusa tra insieme con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un progetti editoriali), la stampa di un Vangelo in lingua etiopica e tornò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] suggello dell’autorità pontificia, la conformità della regola al Vangelo. La proibizione di commentarla con cui concluse la decretale, cappella del Sancta Sanctorum presso S. Giovanni in Laterano. Secondo le fonti, la fece completamente riedificare, ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] Juan Diego, proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 2002. La loro maniere culturali di vivere il Vangelo».
In quest’ottica la devozione popolare di Città del Messico, la Vergine Maria, secondo la tradizione, sarebbe apparsa più volte a un ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...