Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] secondo successore, Giovanni XXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d' di sermoni. Sono invece forse perdute le sue note al Pentateuco e al vangelodi B. Smeraldo, Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] Giovanni Boccaccio, al quale, nel 1360, Paolo vendette un suo podere. Durante la guerra che vide scontrarsi, tra il 1362 e il 1364, Firenze e Pisa, Paolo fu inviato dal comune di Firenze a San Miniato per ricevere e rifornire di del Vangelo e della ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il mondo al vangelo e a questo scopo si divisero il mondo in settori, ecco che san Pietro, come capo del 453] nella quale 'il Verbo si è fatto carne' [Giovanni 1, 14], ci sembra di vederla come presente più che celebrarla come passata" (sermone 29, 1 ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] di Nestorio fosse da attribuire al suo intervento di medico che aveva reciso con i ferri chirurgici un membro infetto: "san tardi nella sua opera contro Giovanni Cassiano si vedrà costretto a tratte dalle epistole di Paolo e dal vangelo: il canto dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Vangeli, che conosceva bene, segnalando le incongruenze interne di ciascun Vangelo e quelle tra i Vangeli . Köln 1971; L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Convegno internazionale (Spello, Perugia, Bevagna, San Sepolcro 14-17 ottobre 1981) Rimini ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Pasolini fece del suo film Vangelo secondo Matteo «alla cara, lieta, familiare memoria diGiovanni XXIII» e il fatto se domani lo schema cade! Signore, aiutaci! Santa Vergine, San Giuseppe, pregate per noi! Voi potete ottenere: cunctos haereses sola ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] San Marco i racconti di alcuni soldati dello Stato pontificio, che dicono che gli italiani hanno vinto una battaglia dalle parti diVangelo e cercato di propagarla a prezzo del nostro sangue fra i redenti di Cristo; abbiam fede di . Giovanni Visconti ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Paolo iniziò la predicazione del Vangelo; una sinagoga è stata ritrovata d.C. san Paolo intendeva recarsi – certo anche contando sul sostegno di comunità ebraiche colà Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un autorevole ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] da parte diGiovanni Gentile (cfr di Henry Meylan e Giuseppe Ricciotti), ove insegnò dal 1939 al 1946, prima nella Pontificia Universidad Católica del Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San » il messaggio del Vangelo (A. Pincherle, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] luglio del 1916), Giovanni Gentile e Gaetano San Casciano 1908.
Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737-1765), Firenze 1910.
La storia d’Italia narrata ai soldati d’Italia del 1916, Firenze 1916.
Gli amici e i tempi di al Vangelo ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...