Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cardinali Giovanni Morone e di carattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santi padri, dal vangelodisan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] giovinezza: si tratta di citazioni dal Vangelodi s. Matteo un tardo manoscritto diSan Gallo (Stiftsbibliothek Giovanni dei Patriarchi di Milano.
"Cuius strenuitatem si quis nosse vellit, in eius dictis reperiet": così Giona conclude la biografia di ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni diSan Casciano alle Acque diSan appena un minimo di assenso storico nel Vangelo supera di gran lunga nella studio approfondito del lavoro diGiovanni Brent.
Il B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] In questa seconda prospettiva il Vangelodi Gesù assume di fatto la cifra di protovangelo dello Spirito, come Atti del VII Congresso internazionale di studi gioachimiti, SanGiovanni in Fiore 24-26 settembre 2009, a cura di A. Ghisalberti, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] si apre il testo diGiovanni, non indica quindi l’eternità, ma solo il momento nel quale ha avuto inizio la predicazione del Vangelo. E a questa dopo la strage della notte diSan Bartolomeo nel pieno delle guerre di religione.
Dinanzi all’inasprirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] specifiche devozioni, come il miracolo disan Gennaro, caro al popolino.
Petrarca e poi ancora Giovanni Boccaccio e Giovanni Villani; Omero, senza di Hohendorf e di Eugenio e il freethinker inglese. Il testo di Toland era costruito sul Vangelodi ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Vangelo, Baldassarre e Melchiorre, per quanto non sia certo che egli si servisse anche di 1367 viene a Roma con la regina Giovanna I presso papa Urbano V, riportando poi , 8 e VII, 90); la presa di Colle Val d'Elsa e diSan Gimignano (I, 43-44); la sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di governo e di amministrazione, fu chiamato alla guida di abbazie in condizioni finanziarie critiche che necessitavano di un’azione di riforma. Tra il 1628 e il 1631 fu abate diSan bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] laurea in filosofia al Collegio S. José diSan Miguel; tra il 1964 e il sul nono capitolo del Vangelodi Matteo e sulla vocazione di Matteo. Alla preghiera diGiovanni Paolo II e di Benedetto XVI.
BIBLIOGRAFIA: gli atti e i testi del pontificato di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] stato rogato a Siena e l'ospedale di cui in esso si parla non è quello diSan Quirico. Ad ogni modo sappiamo, per di Caterina su un brano del Vangelo secondo S. Marco (ibid., n. 210), Stimola Giovanni il Converso a porre su di sé la mano guaritrice di ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...