TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] si toglie la maschera, e recita loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia.
Il t. ''Magazzini'', fondato dal regista- di Brecht, 1980). Con Oxyrhyncus Evangeliet (Il Vangelodi Oxyrhyncus, 1985) scatena fra due ali di spettatori una ridda di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di scorgerle sotto l'altare del sacrificio (ὑποκάτω τοῦ ϑυσιαστηρίου; Apocal., VI, 9). Nel sec. III l'anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san anche di brani diVangeli, e perfino di ostie di S. Giovanni Evangelista, dipinte su pezzi di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] conforme alle intenzioni di lui; quando sanGiovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di santa Teresa, tolta a immagine di Cristo, della sua doppia natura, ecc.; e una frase del Vangelo sul vino diventò l'origine di Cristo sotto il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di Ponte S. Giovannidi Cristo. Egli divideva i giorni tra le fatiche dell'apostolato e le lunghe meditazioni in qualche eremo solitario; se esitava a riprendere la vita attiva, uno sguardo al Vangelo de las fuentes historicas de San F. y Santa Clara, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] 1978 prendendo il nome diGiovanni Paolo II) aveva visto di curia, un risanamento effettivo dello IOR, un timbro di prossimità alle persone e al Vangelodi tipo nuovo. A quest’aspirazione non corrispondeva la figura di Angelo Scola, patriarca di ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] , dagli Atti degli Apostoli e dall'Apocalisse di S. Giovanni. Il loro è un magistero autentico, quello della Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo. San Paolo parla della fede come di un ossequio, ragionevole sì, ma obbligatorio, a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691)
Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 [...] , sempre attuale, di annunziare il Vangelo ai non cristiani. diSan Pietro Apostolo.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis, alle rispettive annate e date; Insegnamenti di Paolo VI, vol. xiii, Città del Vaticano 1976, pp. 1380-1490; Insegnamenti diGiovanni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Età del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva escire una può ancora sognare, intorno a Margherita di Navarra, un ritorno pacifico alla genuinità del Vangelo; in cui Rabelais lancia il primo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] diGiovanni da di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSanVangelodi Ostromir, scritto a Novgorod nel 1056-57, in paleoslavo di redazione russa. Più forte è l'elemento russo nelle cosiddette Cronache di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso chiesa di Roma (scartata la inconsistente ipotesi che il Vangelodi Marco di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...