Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Paolo iniziò la predicazione del Vangelo; una sinagoga è stata ritrovata d.C. san Paolo intendeva recarsi – certo anche contando sul sostegno di comunità ebraiche colà Nostra Aetate (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un autorevole ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] da seguire per un sempre maggiore avvicinamento di queste popolazioni al Vangelo e alla Chiesa. Nel 2007 si è arrivo di preti polacchi si è avviato in concomitanza con il lungo pontificato diGiovanni Paolo II e in relazione all’eccesso di sacerdoti ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] appena il caso di ricordare i nomi di Pietro diGiovanni Olivi e di Ubertino da Casale alla Porziuncola il vangelo della " missio Apostolorum d'Histoire Franciscaine " I (1924) 55-63; G. Mestica, San F., D. e Giotto, Macerata 1926; D. L. Douie ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] , n. monografico; R. Sani, Unum ovile et unus pastor. La Compagnia di Gesù e l’esperienza missionaria di padre M. R. in Cina tra reformatio Ecclesiae e inculturazione del Vangelo, Roma 2010; N. Amsler, “Sie meinen, die drei Sekten seinen eins” Matteo ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] da parte diGiovanni Gentile (cfr di Henry Meylan e Giuseppe Ricciotti), ove insegnò dal 1939 al 1946, prima nella Pontificia Universidad Católica del Perù e poi nell’Universidad nacional mayor de San » il messaggio del Vangelo (A. Pincherle, Storia ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] cerca di dimostrare l'armonia fra Scoto e san Tommaso.Durante il pontificato di porta un messaggio di pace, non deve propagare il Vangelo con la forza pp. 596 s.; D. Scaramuzzi, Il pensiero diGiovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] Vangelo (Ripa, 1832, p. 287). Non risultano rapporti con i gesuiti che avevano di scalzo Manuel de San Nicolas si imbarcò ritrovato di Itō Sukemasu Mancio e la scoperta dei resti diGiovanni Battista Sidotti. Sguardi sull’Asia…, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] . Tuttavia, tra il 914 e il 917, il papa Giovanni X aveva rimproverato l'abate Teodelassio per il suo rifiuto a museo dell'abbazia di Bobbio) e dalla bisaccia in cui aveva tenuto il Vangelo, arrivò alle porte di Pavia. A San Pietro in Verzolo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] sono quelli di Bartolomeo Particini, Giovannidi Nato del "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, committente di molte fra le opere stampate, Bartolo o Bartolomeo di Domenico, Zanobi di Mariano, Gherardo e Monte diGiovanni, ser Francesco di Piero di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] luglio del 1916), Giovanni Gentile e Gaetano San Casciano 1908.
Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737-1765), Firenze 1910.
La storia d’Italia narrata ai soldati d’Italia del 1916, Firenze 1916.
Gli amici e i tempi di al Vangelo ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...