ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] asilo o a Valleluce o, più probabilmente, a San Pietro in Monastero: di ciò siamo informati da un documento notarile "actum di Tommaso d'Aquino Summa theol. I, q. 1, a. 7; un trattato esegetico sul Vangelodi Luca ed uno su quello diGiovanni. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di nel Vangelo apocrifo La cappella del Santo Nome di Dio: dodici sculture lignee diGiovanni Ach e un altare di M. I., ibid., ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] Rieti) da genitori provenienti da San Severino (si veda Chiaretti, pp (in una lettera di Marco da Bologna a Giovanni da Capestrano del 1455 C. Cenci, Il commento al Vangelodi S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] propr. Pinottini), PiazzaNavona (1930; Roma, propr. Bottai), Piazza SanGiovanni in Laterano (1930; Milano, coll. R. Jucker) agli stanza di malato, si dedicava alla lettura di s. Giovanni della Croce, delle Meditazioni dei Santi, del Vangelo, della ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] diSan Paolo – fondata da don Giovanni Rossi, già collaboratore dell’arcivescovo didi campagna. Alle sue riforme Adriana Zarri affidò l’ultimo messaggio di una Chiesa spogliata di ricchezze, potere, onori, ricondotta a quella parola del Vangelo ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] il primo al Vangelodi Matteo e l’altro al Vangelodi Luca. Essi diGiovanni del Galles, dal titolo Liber communiloquiorum. Molte di queste opere di XXXVIII (1988), pp. 99-117; B. Rano, San Agustín y su orden en algunos sermones de agustinos de ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] di S. Faustino di Brescia fu monaco di quel cenobio, di cui doveva essere abate quando, alla morte del vescovo Giovanni (dopo il mese di della contessa Matilde di Canossa prima del 10 ottobre 1087, è additato da Landolfo diSan Paolo come colui il ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] a cominciare dal VangelodiGiovanni, leggendolo nel testo greco e introducendo la traduzione di Salvatore Quasimodo, ma archivi privati.
Fonti e Bibl.: San Gimignano, Biblioteca del Centro internazionale di studi sul religioso contemporaneo, Fondo ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] e Laura; due di esse sposarono Giovanni Barbarigo e Marco di testi luterani, all'indomani della prima condanna di Leone X. Secondo la testimonianza di Marin Sanutodi Hackeborn, il Vangelodi Nicodemo, l'Epistola di Lentulo, le Visioni di Isaia e di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] del VI-VII secolo d.C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le conoscenze dell’epoca, rappresentava (Wadi Kharrar), del luogo del battesimo di Gesù, come descritto nel VangelodiGiovanni. Anche al suo intervento si dovette ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...