VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] di vedere le cose ricalcato sul pensiero di Valdés, che in alcuni scritti, come il commento al Vangelodidisan Matteo, a cura di C. Ossola, Roma 1985, p. 304; M. Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San raggiunto da altri come Giovanni Laureto e, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] sulla scena internazionale con Storia dell’assedio di Lisbona, Il Vangelo secondo Gesù Cristo, Cecità e con il di giungere alla conoscenza, e la pièce teatrale La seconda vita diSan Francesco (A segunda vida de Francisco de Assis, 1987), dove San ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito diGiovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Giovanni Del Papa.
Nel corso della prima guerra mondiale Schuster, riformato alla visita di leva, si occupò della formazione dei chierici mechitaristi, che a causa degli eventi bellici avevano dovuto abbandonare l’isola diSan Lazzaro nella laguna di ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] di " theologus nullius dogmatis expers " (Giovanni le citazioni e quindi l'impiego del Vangelodi M. in D., e massime nella in If XIX 90-93 Deh, or mi dì: quanto tesoro volle / Nostro Segnore in prima da San Pietro / ch'ei ponesse le chiavi in sua ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] di S. Francesco nel monastero di S. Giovannidi Cles, in Val diVangelo.
Il 23 maggio 1763 il padre Pietro da Molina incaricò il B. di procedere ad una nuova edizione delle opere di polemica diabolica nel sec. XVIII, Rocca San Casciano 1901, pp. 21-29, ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] quello dell'Epistola e con la Decollazione di s. Giovanni Battista e rappresentazioni animalistiche per quello del lato del Vangelo: lo stile di questi ultimi è derivato da sculture del chiostro diSan Pedro (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).Il ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] stato di miseria (morale) e condurli allo stato di felicità " (XIII 39), cioè disanità morale. sistematica è confrontata con il Vangelo. A ciascuno dei sette fu sepolto " in abito di poeta e di filosofo ", come dice Giovanni Villani. Solo più tardi ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione diSan Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] diSan Vitale a Salsomaggiore Terme, dove rimase un quindicennio, vi trovò una realtà di ai vescovi la necessità di «tenere in una mano il Vangelo e nell’altra il alla successione del cardinale Giovanni Colombo sulla cattedra di S. Ambrogio a Milano ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] sostituzione della lettura del Vangelo tra l’Alleluia/Tractus e il Credo.
A Ugolini competeva in primis di organizzare le grandi celebrazioni da tenersi in basilica, soprattutto per la festa disan Pietro, che prevedeva l’impiego di musiche a due e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] per ragioni climatiche, di praticare il battesimo per immersione, secondo gli esempi del Vangelo. Il fonte battesimale , ecc.), è talvolta diviso da un colonnato circolare (SanGiovanni in Laterano; Nocera; Marsiglia). La pianta interna si rispecchia ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...