Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] di stampa dalle autorità ginevrine (e da Théodore de Bèze, successore diGiovanni creatosi dopo la notte disan Bartolomeo, quando un Vangelo avesse avviato il declino dell’impero romano; né, ancora, che la religione di Numa fosse superiore a quella di ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di Pietro diGiovanni Olivi, diVangelo, seguendo il solco tracciato dai frati minori, ai quali fu legatissima in Provenza come a Napoli. Più sereno della sua sposa, cui affermava peraltro di (1936), pp. 164-179; Vida disan Alzeas compte d'Aria, in J. ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. e l'introduzione a padre Semeria (Il Santo Vangelodi Nostro Signore Gesù Cristo e gli Atti degli apostoli, Roma Vangeli in Italia, in L'Osservatore romano, 11 maggio 1905; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] da monsignor Ugo Poletti, vicegerente della diocesi, nella basilica diSan Lorenzo. Il 16 febbraio 1985 la salma fu traslata p. 80; M. D’Alatri, Padre Mariano annunciatore televisivo del vangelo, Milano 1990; G. Fiorini, Pace e bene a tutti: padre ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ; M. Bialas, The Mysticism of the Passion…, San Francisco 1990; P. Alonso Blanco, San Juan de la Cruz en el sistema de espiritualidad de San Pablo de la Cruz, in Dottore mistico: SanGiovanni della Croce, a cura di E. Pacho, Roma 1992, pp. 311-346 ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] posa, facendogli anche omaggio della divisa indossata durante la battaglia diSan Martino (Di palo in frasca..., pp. 5-13).
Il 20 aprile 1863 sposò a Genova Luigia Giovanna Piaggio, sua allieva dal 1857. La primogenita Giulia nacque nel dicembre dell ...
Leggi Tutto
Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] secondo successore, Giovanni XXI, in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d' di sermoni. Sono invece forse perdute le sue note al Pentateuco e al vangelodi B. Smeraldo, Intorno all'opuscolo IX disan Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] di via Cherubini n. 6, persino un Proclama degli Spiriti liberi, sorta di piccolo «vangelo , Chiarelli, Rosso diSan Secondo), non fu 1929, ad ind.; Valutazioni di M. - Un giudizio poco noto diGiovanni Papini sul poeta di «Glauco», in Rass. italiana ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Domenico diSan Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Gallarate Andenna, L’episcopato di Brescia dagli ultimi anni del XII secolo sino alla conquista veneta, in A servizio del Vangelo. Il cammino storico ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] e nei primi di luglio del 1416, recandosi al monastero diSan Gallo alla ricerca di codici antichi. Una lui posseduti (contenenti la vita di Gregorio Nazianzeno e le omelie diGiovanni Crisostomo sul Vangelodi Matteo; si vedano rispettivamente ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...