SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] negli ultimi anni diGiovanni XXII. Le relazioni di Assisi, in quanto adesione a Cristo e al Vangelodi Roberto un secondo Salomone. Assicurata da quelle manifestazioni di una grazia soprannaturale, Sancia concludeva: «Credo risolutamente che Dio e san ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] di fine ventesimo secolo», storia ricca di trovate, surreale e divertente.
In una Roma futuribile, GiovanniVangelodi Matteo («Etsi omnes, non ego»), era incisa nel cimitero genovese di civica di Varese (Il Fondo Morselli, Catalogo, San Vittore ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] oro degli evangelisti, di Cristo, della Vergine e del beato Pietro Monobata; l'Omelia sul Vangelodi Matteo diGiovanni Crisostomo (gr. 364 260-266; M. Falla Castelfranchi, La committenza dell'icona diSan Pietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp. 337-346; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] della Biblioteca Vaticana o quello della Basilica diSan Marco a Venezia) realizzati nel duro porfido la nota pericope dal Vangelo secondo Giovanni (X. 1 sgg.) risemantizzando la figura dell’Hermes kriophoros (“portatore di montone”) dell’arte ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] figure di Cristo e della Vergine; il primo gli dona il vangelo, la vita, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura di G. Otranto della sua Vita, a opera diGiovanni, diacono della chiesa di Napoli, nel terzo quarto del ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] di Vittorio Alfieri, ristampato nel 1964 nella collezione dell’editore Sansoni Opere diGiovanniSan Sebastiano, Luigi Provana del Sabbione, Carlo Vidua e altri. Fucina di un generoso impegno di , e quasi il loro vangelo» (Italia alfieriana, cit., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] questa casa".I versetti del vangelo costituirono l'essenziale della prima di F. che non susciti discussioni fra gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni Frontonate sono le summenzionate tavole diSan Miniato e di S. Francesco a Pescia ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] di Pietro (cfr. carissimus frater noster di II Petr. 3, 15). Nel Fiore (CXII 10) si parla disan Paolo che predicava i compagnoni.
D. parla di tre soli episodi della vita di la prima espressione teologica del Vangelo d'importanza determinante e come ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] come generiche raffigurazioni cosmologiche, come nel frontespizio del vangelodiGiovanni, del secondo quarto del sec. 11° (Bamberga, .: J.J. Tikkanen, Le rappresentazioni della Genesi in San Marco a Venezia e loro relazione con la Bibbia cottoniana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di governo e di amministrazione, fu chiamato alla guida di abbazie in condizioni finanziarie critiche che necessitavano di un’azione di riforma. Tra il 1628 e il 1631 fu abate diSan bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...