Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] .5, che è il vero e proprio inizio del vangelo dopo i versetti puramente introduttivi 1-4, fuit in sezione da Francesco e Giovanni Saccardo dedicata alle Sculture simboliche del volume collettivo La Basilica diSan Marco in Venezia illustrata nella ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dei sacerdoti, benedire la congregazione, leggere il Vangelo nelle cerimonie solenni e predicare75.
La sopravvivenza il perdono di Dio143. Giovanni Crisostomo nel 382 descrive l’episodio, forse leggendario, disan Babila vescovo di Antiochia che ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Vangelo, nel discorso di Alberti ritornava invece con una certa frequenza l’idea didi Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode disan pena ricordare che nel 1360 Giovanni Boccaccio era un chierico, Francesco ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] diGiovanni (Caleca, 1995a) - o per modalità lombarde e transalpine, interessi talora coniugati con alte meditazioni su Giotto, come nell'Annunciazione lignea diSan Cassiano di del vangelo e con l'adozione del Cristo triumphans, in quella volontà di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] contessa Braschi incinta, «in onore disan Nicolò da Tolentino», patrono delle partorienti sulla morte di Luigi XVI, dipingendola con i colori del Vangelo e della Passione di Gesù. in onore dell’arciduca Giovanni e il Ritorno di Astrea, in onore dell ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] San Pietro; infine, l’Occidente profondo, con i suoi capi che, non paghi dei missionari arrivati fin là a predicare il Vangelo in nome di ), pp. 205-219; C. Leonardi, La ‘Vita Gregorii’ dìGiovanni Immonide, in Roma e l’età carolingia, Roma 1976, pp. ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Ester, Giuditta, dei libri poetici, dei profeti maggiori, di 9 profeti minori, del Vangelodi Luca, della lettera agli Ebrei, delle lettere cattoliche e Infatti, nella prefazione diGiovanni Rossi, superiore della Compagnia diSan Paolo, la polemica ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , è costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanni Rotondo (1991-2004) progettato vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, III, L’età contemporanea, a cura di M. Taccolini, Brescia 2005, pp. 315-331; Storia della Chiesa di ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di testimonianza del Vangelo, cominciarono a manifestarsi ripensamenti e a prendere forma iniziative ispirate a zelo di misericordia e spirito di veneziano": L'abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma diSan Giorgio Maggiore di Venezia, in AA. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] il 'vangelo' del Risorgimento italiano (F. De Sanctis, Scritti varii inediti o rari, a cura di B. comunque non prima della pace diSan Germano. Proprio per tali 1846-1853) e Giovanni Battista Niccolini (Storia della Casa di Svevia in Italia, ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...