La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] emarginato in nome del Vangelo - esperienza tutt'altro di S. Maria dei Crociferi, di S. Lazzaro, di S. Marco, di S. Trinità, di S. GiovannidiSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, classe di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , ma fanno anche pregare gli armeni nella basilica diSan Pietro. Aa ci dice che essi «arrivano nel , le feste di Cirillo e Giovannidi Gerusalemme, quelle porta in mano una croce e san Gregorio un Vangelo (o la Lettera della Concordia?) con ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] cardinali Giovanni Morone e di carattere letterario e filosofico, furono poi tratti dai santi padri, dal vangelodisan Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] vicina a D., nel XII secolo, un Giovanni da Salisbury farà da mediatore nella tradizione, dando Vangelo, il comportamento di ciascuna delle due sorelle e l'apprezzamento che di mala pena si può segnalare che Ugo diSan Caro aveva già visto nelle tre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «in un fazzoletto di cortile infossato tra le case, dietro l’abside diSan Carlo al Corso»57 di Rensi e di Tilgher, qualcuno di Ugo Janni, Piero Martinetti (Il Vangelo razziali; l’opera completa diGiovanni Boine, a cura di Mario Novaro (1938-1939); ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che si deduceva dal Vangelo.
Dunque, mentre a di Milano Giovanni Colombo e al sostituto alla Segreteria di Stato Giovannidi Gemelli cfr. M. Bocci, Francescanesimo e medievalismo: padre Agostino Gemelli, in corso di stampa negli Atti del Convegno «San ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] parrocchiale ideale. Il progetto diSan Leone Magno39, che prevedeva Giovanni Paolo II aveva fatto proprio e diffuso nella Chiesa. Recuperare slancio missionario e fiducia di poter entrare in comunicazione con gli altri, mostrare che il Vangelo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] , sanGiovanni della Croce e santa Teresa di Gesù,Ballestrero ricorda:
«Leggevo La Simbolica di Möhler chiesa di Dio (1891-1976), a cura di A. Alberigo, G. Alberigo, Bologna 1986, e Araldo del Vangelo. Studi sull’episcopato e sull’archivio di Giacomo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] dai testi di Marsilio Ficino e diGiovanni Pico della di lode, in quanto "per mezzo di cose naturali raccoglie i benefici celesti per la buona salute dei corpi". Se anche nel Vangelodisan Celestino, patrono de L'Aquila, nei cieli prima ingombri di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ricordata nell’annuario, fu la Società diSan Paolo per la diffusione della buona a Firenze e di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne questi erano i dati di alcuni dei libri di maggiore diffusione: Santo Vangelodi N.S. Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...