MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] scriptorium diSan Vincenzo al Volturno, dove fu scritto e miniato per ordine dell'abate Attone (739-760) un libro divangeli ( del Trecento con quella per la Divina Commedia.Il regno diGiovanna I d'Angiò (1351-1382) è rappresentato dagli Statuts ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] suo esercizio. Nel 1215 re Giovanni, in difficoltà con la Chiesa il mondo vivendo il suo Vangelodi pace e giustizia un tempo predicato ? Exposing the Roots of anti-Semitism in the Gospel, San Francisco 1995; E.R. Martinez, The Gospel Accounts of ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] che tu mi meni là dov'or dicesti, / sì ch'io veggia la porta disan Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If I 130-135).
Il ). A V. direttamente si ricollega D., e lo attesta Giovanni del Virgilio in una egloga al Mussato: il Boccaccio avverte ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Vangelo mediante una selezione di testi biblici. Articolando i due diversi procedimenti nell’ambito di La catechesi a Milano nel secolo diSan Carlo, «La scuola cattolica», 112 pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Liber secretorum fidelium Crucis, pp. 273-274.
65. Id., Historia del Regno di Romania, pp. 143-144.
66. VangelidiGiovanni X, 16; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, I, 5 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] la fecondità sociale del Vangelo. Il 18 aprile ci è stato offerto il modo di dimostrarlo. Se falliamo scrivere, in Cronache Sociali 1947-1951, antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] con le comunità, come nel caso del Vangelodi Matteo nella Chiesa di Salerno68.
Il tempo del dialogo (1986-2009 disan Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. 193-205.
24 Su Maria Giovanna Dore e sull’esperienza monastica di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Vangelo giungesse dovunque? [...>. Sia pure la Giudea di Pietro.
Che ha di comune Paolo con i gentili, Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni , pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] I Vangeli apocrifi, a cura di M. Craveri, Torino 1969; Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, a cura di M. Erbetta, I, Torino 1981; Romano il Melode, Hymnes, a cura di J. Grosdidier de Matons, in SC, IC, CX, CXIV, CXXVIII, 1964-1967; Giovanni Damasceno ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della grazia nella Teologia diSan Tommaso d’Aquino, , pp. 167-168, 173-174.
108 Insegnamenti diGiovanni Paolo II, XVIII/2, 1998, Città del Vaticano 5, pp. 322-338; ripreso in Id., Il Vangelo nella nostra storia. Chiesa, cultura e società in Italia, ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...