SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] fece Gesù secondo il racconto del VangelodiGiovanni, la cui lettura precede la cerimonia. Un tempo il papa compieva questa cerimonia, di ritorno dal Laterano, della chiesa papale diSan Lorenzo (Sancta Sanctorum), lavando i piedi a 12 suddiaconi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] Giovannidi Aora, pure d'illustre lignaggio e dello stesso convento, chiese e ottenne dal padre provinciale e da Carlo V di poter andare a predicare il Vangelo , e fu sepolto nella grande cappella diSan José de los Naturales, accompagnato da una ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Antonio Zieger
. Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] vescovo di Aquileia, si dedicò alla predicazione del Vangelo nella città a Simpliciano di Milano e a Giovanni Crisostomo di Costantinopoli, . Perini, Cenni della vita diSan Vigilio, Trento 1863; A. Tait, Vita diSan Vigilio vescovo e martire, ivi ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] in comune dei beni, esaltata da San Giustino, è da Tertulliano associata all' il suo tesoro resta costituito di gemiti e lacrime dei poveri; e perciò il Vangelo condanna non chi ha preso di Münster (1534-35) rovinato dalla folle tirannia diGiovannidi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] ad esempio la Compilatio Quarta diGiovanni il Teutonico, del 1216, di Assisi. Il frate non ottenne dal papa l'approvazione formale di uno stile di vita conforme al vangelo come un atto di conciliazione, insieme alla dieta diSan Germano convocata in ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Perugia su richiesta del cardinale Della Cornia e alla fine dell’anno pubblicò un commento al Vangelodi episcopale diGiovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena quale fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http://www. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] concessione fatta ai cristiani di proseguire i loro commerci per un numero limitato di anni a SanGiovanni d'Acri; poi messa durante la quale furono cantati in greco l'Epistola, il Vangelo e il Credo: per tre volte i greci pronunciarono le parole ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . L'anonimo committente di un codice contenente il De anima diGiovannidi Gand paga la copia san Bernardo", un altro che tratta di virtù e vizi, "el transito de s. Jeronimo", il "Dialego de san Gregorio", l'Apocalisse, le Epistole, i Vangeli ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] centro mestamente sdraiato con uno sgualcito Vangelo): Venezia stessa è scesa dal suo trono di porpora - sopra cui come un "Senator venezian deletante" (forse riconoscibile in Giovanni Nani diSan Trovaso, ma più probabilmente immaginario) e il " ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSandiGiovanni (Cod. II, 1; III, 1; IV, 1) potrebbero, infatti, essere servite a Ireneo come base per la conoscenza dei sethiani, degli ofiti e dei barbelognostici; il Vangelodi ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...