NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovannidi Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] ’inossidabile rapporto con il fratello, al quale donò numerose reliquie aquileiesi, fra cui alcuni fascicoli del cosiddetto Vangelodisan Marco, tuttora conservati a Praga. Accompagnò Carlo nel viaggio verso Roma, per l’incoronazione imperiale, nel ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] Paolo, e soprattutto Giovanni (in particolare per il prologo del suo Vangelo, consacrato al Logos di Dio). Da questo momento sforzo analogo a quello di Anselmo viene perseguito poco tempo dopo dai Vittorini (Ugo e Riccardo diSan Vittore), come pure ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, strana invenzione che anticipa un dettaglio della Sibilla libica), la profusione di lunghe strisce tessili che stringono le carni in sintonia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] per il sostentamento del clero, obolo disan Pietro), e il 17 aprile di monogrammi all'inizio di ogni Vangelo, è un miracolo di talvolta assunta a simbolo dell'isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] , ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e diSan Marco, ve ne fu un sesto Giovanni Crisostomo, di S. Basilio e dei "presantificati"; l'Euchologion, in slavo Trebnik, pontificale e rituale completo; l'Apostolos (epistole) e l'Evangelion (vangeli ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] diSan Sava. Biografie panegiriche diVangelodi Reims. Il contatto con l'Italia vi ha però fatto sorgere anche pregevoli opere giuridiche (Statuto di Vinodol del 1288, Statuto di Verbenico didi originalità uno dei migliori lirici ragusei, Giovanni ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ago, episodî del Vangelo e immagini di Santi. Simile a questo è il piviale di Daroca, al Museo di Madrid. Lo scomparto di quel secolo, gli scompartimenti architettonici ad archi acuti (piviali di Pienza, di Bologna, di Toledo, di Roma in SanGiovanni ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] per l'idea del Logos nel VangelodiGiovanni, che v'influissero specialmente le concezioni Torino, 2ª ed., 1931; vedi inoltre la bibliografia alle voci delle singole lettere diSan P. - Biografie: A. Sabatier, L'apôtre Paul. Esquisse d'une histoire ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] diSan Pietro Apostolo per il clero indigeno.
Le società dipendenti da Propaganda sono numerose: le missioni estere di Milano, di Parma, di Mill-Hill, di Parigi, di Maryknoll, di Picpus; le missioni africane diVangelo del B. Giovanni Bosco, Torino ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] infatti la devozione popolare per l'inizio del VangelodiGiovanni. Da questo rito romano della Messa gli altri di Maria dall'abate Ildebrando del monastero diSan Gottardo nel sec. XI, nella quale ai melismi detti caudae magnae si univa una parte di ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...