MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovannidi Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel SanGiovanni, l’odierna SanGiovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovannidi Mone [...] messaggio, quanto perché in quel momento questo ragazzo diSanGiovanni Valdarno gli sembrava nutrire ideali vicini ai suoi ed con grandissimo piacere». Il grande affresco illustra puntualmente il Vangelodi Matteo (17, 24-27) ed è suddiviso da M ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] il codice delle Omelie disanGiovanni Crisostomo (Parigi, Bibliothèque Nationale di France, ms. di Gregorio Nazianzeno31, il centro è occupato dal trono con il Vangelo e l’imperatore Costantino si trova alla destra di esso, già nel Menologio di ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Costantinopoli e quello diSanGiovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia di Fiandra, edificio giudicato troppo lussuoso ed inadatto allo stile di vita francescano, E. ricorda la necessità di osservare fedelmente il Vangelo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] né lo stesso significato che si trova in Paolo o nel VangelodiGiovanni, dall'altra, partendo da premesse diverse, il Corano si pone modo di quest'opera l'equivalente sul piano letterario della trasformazione della cattedrale diSanGiovannidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] derivati dal Vangelo hanno dato di ricerca, sia nella direzione di enti culturali, come il Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo di Spoleto, la Società internazionale di studi francescani di Assisi e il Centro gioachimitico diSanGiovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione del fenomeno della nuova spiritualità non è prerogativa del nostro tempo. [...] una serie di erbe con i nomi dei santi: l’erba disan Benedetto, di santa Caterina, disanGiovanni, le cui da lei stessa emanato, come si legge in Aradia o il Vangelo delle Streghe, pubblicato dal radicalsocialista Godfrey Leland, nel 1899.
Alle ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] poema disanGiovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra e Coro della RAI di Torino mettendo in musica il Discorso della montagna riportato nel Vangelo secondo Matteo.
Per quarant’anni l’attività del compositore ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Commento al Vangelodi s. Giovanni), che maturò nella nuova temperie umanistica. I frequenti passaggi di sapore agostiniano dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo e Riccardo diSan Vittore, il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] nègres di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da Pier Paolo Pasolini per il ruolo del crudele Caifa nel Vangelo secondo San Matteo zia mangiata dai gatti; o il trittico La notte diSanGiovanni, articolato tra Le cantate, zombies emersi dalle tombe in ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] non viene specificata la destinazione, ma nell’Inventario della Guardarobba di Giovan Battista Mattei (1616), erede del M., è registrato «un quadro diSanGiovanni Battista col suo agnello di mano del Caravaggio» (ibid., p. 173), e per questo motivo ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...