La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Vangelo contro quell'amministratore che, non avendo restituito con gli interessi la somma di denaro che gli era stata affidata, fu privato di del progetto di una crociata, un genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta diSanGiovanni d'Acri. ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] effigie del Leone diSan Marco, per la prima volta come leone in molleca, completo di aureola, ali e Vangelo, riportante l' è prossimo (150). Nel 1361 il campanile diSanGiovannidi Rialto crollò nel cuore della notte, andando completamente ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] schermi, ma come una versione filmata del VangelodiSan Matteo, che va confrontata alle versioni stampate , La Chiesa nel tempo dei media, Roma 2008, p. 18.
38 Giovanni XXIII, Lettera apostolica Boni Pastoris, 22 febbraio 1959.
39 A. Giovagnoli, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] quale, commentando il vangelodi Matteo, osserva con durezza di Biagio diGiovanni da Mongiorgio che riferisce le opinioni dei dolciniani, in particolare di Zaccaria), 127 (testimonianza del prete Gerardino, rettore diSanGiovanni in monte Marvo: di ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] disanGiovanni Elemosinario, patriarca di Alessandria, in cui onore risulta già eretta, nel Mille, una chiesa e, nel 1206, quello disan era, ed è tuttora, segno di rispetto; veniva poi incensato, baciava il vangelo e riceveva la pace prima del ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tra 1989 e 2009, «Strada maestra», Quaderni della biblioteca comunale ‘G. C. Croce’ diSanGiovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di R. Otto, Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e la sua ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sull'Umbria la voce disan Francesco. Tra i molti movimenti religiosi che nel Vangelo trovavano (ritrovavano) una promessa di una particolare fedeltà al ritmo, ai rapporti, allo spirito: di cui sono esempi ovvii il battistero diSanGiovanni e San ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] esempio il disegno del Louvre dall’Ascensione disanGiovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in Santa di Cristo si alternano nelle vele triangolari gli antenati di Gesù secondo la genealogia con cui si apre il Vangelodi Matteo, una teoria di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di riferimento cronologici orientativi – e del tutto tradizionali – la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa diSanGiovanni visione delle cose sono numerosi e tratti dal Vangelo, il percuotere con la spada è quindi ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] diSanGiovanni Rotondo: le spoglie di s. Pio lasciano nel 2010 il santuario di S. Maria delle Grazie73 per essere traslate nella nuova chiesa diSanGiovanni il Vangelo del Regno di Dio102. L’immagine è collettiva: Israele «è consapevole di non ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...