SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] precedente saggio Folgore da San Gimignano (Firenze 1942), Milano 1965; Cantico delle cose di Papa Giovanni, Milano 1968), alle prose Vangelo secondo S., in La Bibbia nella letteratura italiana. L’età contemporanea, a cura di P. Gibellini - N. Di Nino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] alla prima promessa di matrimonio che l’uomo le sciorina su un Vangelo sottratto a un della Madonna di Iacopone da Todi. La lauda coinvolgendo Maria, i Giudei, Giovanni e il vivacità e movimento alla vita disan Tommaso ripartendola in tre giornate ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] Il Giudizio universale, descritto nel Vangelodi Matteo e nell’Apocalisse diGiovanni, è la più alta rappresentazione e sanGiovanni Evangelista.
L’ostentazione delle sofferenze del martirio trova largo seguito in Italia, dove la scelta di associare ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] Saggio di racconti offerto ai giovinetti italiani, che vide la luce presso i tipi fiorentini diGiovanni Ricordi la mancanza di pensieri di fede e di ricordi del Vangelo, evidenziando così la sostanziale laicità della pedagogia di Thouar.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] Calvario, altura appena esterna alle mura occidentali sulla via di Damasco, Cristo viene crocefisso e sepolto attorno al 30. I racconti dei tre Vangeli sinottici e di quello diGiovanni convengono nell’individuare, come luogo dell’esecuzione, un’area ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] sua canonizzazione da parte di Benedetto XIII avvenne il 27 dicembre 1726, assieme a s. Giovanni della Croce e disan Pellegrino, in La piazza e il chiostro. San Pellegrino Laziosi, Forlì e la Romagna nel tardo Medioevo. Atti delle giornate di ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] Teosofia, voll. 5, ivi 1859-74 (contiene l'Ontologia); Della missione a Roma di A. R. negli anni 1848-1849, ivi 1881; L'introduzione del Vangelo secondo SanGiovanni, ivi 1882; Saggio storico critico sulle categorie e la dialettica, ivi 1882; Scritti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] avevano a cuore il Vangelo ("studiosos Evangelii") perché contribuissero alla riforma della Chiesa, scriveva di farlo in nome della 1522, dopo un anno di assedio, nell'isola di Rodi, fortezza dei Cavalieri diSanGiovanni. Egli aveva altresì ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] disan Pietro, la cui stessa basilica cadeva in rovina come quelle diSan Paolo e diSanGiovannidi Zebedeo.
138. L'episodio della vocazione di Giacomo e diGiovanni, figli di Zebedeo, si trova nel Vangelodi Marco (1, 19-20), che a differenza di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] sede di Marco, suo primus antistes sulla cattedra trasferita nella basilica ducale alla metà del '400 insieme con il Vangelodi riqualificazione formale e di aggiornamento delle Scuole grandi diSanGiovanni Evangelista e diSan Marco, diSan ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...