TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] era «proprio la Chiesa a impedirti di vivere il Vangelo» (D.M. Turoldo, La mia di Vito Pandolfi, e continuando la sua attività di scrittore e oratore: con un nuovo lavoro teatrale (La passione diSanGiovanni XXIII, decise di stabilirsi nel paese di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] di Teodorico di Chartres e Bernardo di Chartres, Guglielmo di Conches, Bernardo Silvestre, Giovannidi Salisbury. Questa comunità di del terzo capitolo del Vangelodi Luca e la melodia di una antifona per la festività diSan Pietro in Vincoli, ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] di esordio di Zurlini fu così un adattamento del romanzo di Vasco Pratolini Le ragazze diSan Frediano, un film leggero e disimpegnato, non privo di notazioni di romanzo diGiovanni Buzzati, interpretato da un cast internazionale di altissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] romana di Santa Maria Antiqua, eseguite all’epoca diGiovanni VII, a favore di una Quella di sinistra conserva gli episodi ispirati dal Vangelodi Luca dell dell’abate Epifanio presso la chiesa monastica diSan Vincenzo al Volturno, datate tra 824 ...
Leggi Tutto
Piemonte
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle [...] di questo verso essere identificato col Monte Avane, nei pressi diSan I XII 5 il figlio di costui, Giovanni I, morto nel 1305.
Vangelodi Luca (21, 1-4), " cum paupercula " cioè. Quando poi, due canti dopo, s. Bonaventura, nel tessere l'elogio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] il compianto del Cristo in trimetri su base euripidea, di età e attribuzione incerta (si oscilla dal IV secolo all’XI-XII).
Di tutt’altro tenore la parafrasi del VangelodiGiovannidi Nonno di Panopoli, il poeta più importante della tarda antichità ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] Giovanni fu convocato dal commissario di Rocca San Casciano, arrestato e condotto a Firenze. Nonostante tentasse di difendersi, in novembre fu condannato a quattro mesi diGiovanni in quanto perfetto rappresentante della fusione tra carità del Vangelo ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] è s. Giovanni Damasceno, di cui Burgundio di un implacabile avversario della dialettica: Gualtiero diSan Vittore.
Notevole è la dipendenza di P. dal De Sacramentis di Ugo diSan Vittore, pensatore ben più originale diVangelo loda la poverella più di ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] ginnasiale presso il regio ginnasio diSan Paolo, abbandonò la scuola ma confortato dalla lettura del Vangelo e consolato da una s.; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853. Studio diGiovanni De Castro, Milano 1893 (ed. originale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] un gruppo di soldati che, secondo un passo del VangelodiGiovanni (19. 23, 24), sorteggiano la tunica di Cristo. la fine degli anni Venti del Duecento. In Romagna, tra Forlì (San Mercuriale, Lunetta dei Magi) e Ferrara (Museo della Cattedrale, ciclo ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...