TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di scrivere) il suo vangelo, elevato al di sopra della terra in un etere dai toni rosa, riflette la visione di Alcuino, secondo il quale Giovanni . Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia diSan Paolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281- ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] unica eccezione, la traduzione italiana del calvinista Giovanni Diodati, fu pubblicata a Ginevra nel La traduzione, per es., di un passo ancora molto discusso del vangelodi Luca (2, 14) del dialogo disan Gregorio e dell’epistola disan Girolamo ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] contrastare l’egemonia accademica neoidealista del ministro Giovanni Gentile, contro cui aveva già da tempo la visione buonaiutiana disan Paolo, che nelle Lettere del 1908 era invece stato presentato come il «primo grande corruttore del Vangelo» (p. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] o toro perché apre il suo vangelo con il sacrificio di Zaccaria; Giovanni è invece associato all'aquila sulla in un'unica fila al di sotto di Cristo: così nella Bibbia di León del 960 (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2, c. 2r ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il di dimostrare che si poteva circumnavigare il globo da Est ad Ovest, che il Vangelodi Venezia, il centro editoriale più importante d'Italia, preponendo un altro patrizio genovese, Giovanni ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] iniziale del VangelodiGiovanni nel Libro di Durrow (Dublino di Enger) fino a una struttura allegorica centrale, come nella più antica delle due parti della coperta di codice di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib.) o nell'altare portatile diSan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] di apocrifi perfino nelle lettere disan Paolo e san Giacomo, e Iacopo da Varazze, nella sua Legenda aurea, raccolta di vite di e soprattutto Giovanni Scoto Eriugena, che si interessa del VangelodiGiovanni come occasione di formulazione teologica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] fu segnato per molti di questi gruppi dal pontificato diGiovanni XXII.
La povertà dei a ogni interpretazione: lo stesso passo del Vangelodi Matteo (19-21) – “Va, vendi i catari
Anche la vita disan Domenico di Guzmán, originario della Castiglia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] più antiche sono infatti quelle diSan Gallo e di Metz (o notazione lorena). consolidata da Aribone Scolastico e Giovannidi Afflighem.
Il repertorio del , e letture dal Nuovo Testamento (Epistola e Vangelo) specifiche per ogni giorno dell’anno.
Nel ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] di Josef Holzner (Paulus, Freiburg im Breisgau 1937), Ferdinando Prat (La teologia disan l’agosto 1949 e i commenti al Vangelo domenicale trascritti sul diario tra il attenuarono e sotto il pontificato diGiovanni Paolo II la sua presenza sulla ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...