DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disan Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di del partito filogesuita, guidato dall'arcivescovo di Genova Giovanni Lercari, anche a causa della parte ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 1, 13 Taddeo è sostituito da Giuda di Giacomo. Nel VangelodiGiovanni non esiste un elenco completo degli a., di altari (per es. antependium da Santa Maria di Taüll, sec. 12°; Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), su reliquiari (per es. 'urna' disan ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] un legame con il vangelo e un uso simbolico della 1168, in occasione dell'elezione diGiovanni, quando, per un errore della New York 1981, pp. 35-50; M. Guarducci, La cattedra diSan Pietro nella scienza e nella fede, Roma 1982; I. Lydholm, The ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] mostruosi sulla evoluzione del dogma, sul ritorno al puro Vangelo, vale a dire sfrondato, come essi dicono, dalle b, Patriarca Sarto. Si possono vedere anche Scritti inediti diSan P. X, I-II, a cura di A. Sartoretto - F. da Riese, Padova 1971-74 ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] di temi etico-politici, che finisce col sostituire l'esegesi letterale del Vangelo sostituendo in questo ufficio Giovanni da Capestrano, morto fece al Supplementum di Niccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo diSan Concordio (cfr. ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Virgilianus (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario di s. Maurizio nel tesoro dell' di Ratchis nel duomo di Cividale e il pulpito diGiovanni Pisano apocalittica (Ap. 7, 1) e nel Vangelodi Bartolomeo (IV, 31-34), si trovano a ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] laurea in filosofia al Collegio S. José diSan Miguel; tra il 1964 e il 1966 sul nono capitolo del Vangelodi Matteo e sulla vocazione di Matteo. Alla preghiera diGiovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Non mancano tensioni col segretario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] sempre alla centralità del Vangelo, nelle Osservazioni sulla morale . Suo padre naturale fu però Giovanni Verri, fratello minore di Pietro e Alessandro che con Cesare ascesa. Sognerà di farsi valere come operaio in terra diSan Marco, facendo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Panvini Rosati
Il simbolo con il quale si indica Cristo, secondo la definizione diGiovanni Battista ricordata dal VangelodiGiovanni (Gv. 1, 29), rappresentato come un a. sdraiato verso sinistra e retrospiciente con un vessillo al fianco, si trova ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di Fontanella, S. Giovannidi Vertemate, S. Salvatore di Capo didi una sua autonoma e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo romanico diSan Benedetto Po e precisazioni sulla maestranza di Nonantola e di Piacenza ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...