• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [405]
Religioni [113]
Biografie [102]
Arti visive [72]
Storia [36]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [24]
Cinema [19]
Architettura e urbanistica [14]
Archeologia [13]
Diritto [12]

Andrèa, apostolo, santo

Enciclopedia on line

Andrèa, apostolo, santo Andrèa, apostolo, santo. -   Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato. Vita [...] della Chiesa di Costantinopoli, attraverso Stachys, che egli avrebbe ordinato vescovo. È con gli altri 10 dopo l'Ascensione (cfr. Matteo, 4, 18 avrebbe incoraggiato Giovanni a scrivere il suo Vangelo; la tradizione colloca il martirio a Patrasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – DODICI APOSTOLI – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa, apostolo, santo (1)
Mostra Tutti

kèrigma

Enciclopedia on line

kèrigma (kèrygma, cherigma) Nel Nuovo Testamento, l’annuncio del vangelo ai non credenti. Si specifica in due momenti: il Gesù terreno proclama il regno di Dio (Matteo 4, 17-23); la Chiesa post-pasquale [...] annuncia la morte e risurrezione di Gesù (Atti 9,20; 1 Corinzi 1,21 e 15,11). Su questo tema neotestamentario si è sviluppata in cioè alla predicazione di Cristo, intesa come proclamazione della salvezza e inizio del regno di Dio, accentuando, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TEOLOGIA – VANGELO – CRISTO

VALIGNANI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro Pietro Tacchi Venturi Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] le missioni fondate dal Saverio; si deve a lui se, dopo più di tre secoli d'interruzione, fu ripresa in Cina la predicazione del Vangelo per opera del padre Matteo Ricci; nel Giappone infine sotto la sua direzione il cristianesimo ebbe grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIGNANI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

L'ETA MEDIEVALE

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MEDIEVALE Girolamo Arnaldi L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] quattro/cinque secoli di storia della Chiesa, sulla base dell'investitura che Matteo, in un di Gerusalemme, ma la prassi di vita del Vangelo - contrassegnerà la radicale presa di distanza dalla nuova "chiesa clericale" (G. Miccoli) di miriadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – DONAZIONE DI COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MEDIEVALE (6)
Mostra Tutti

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] avrai sciolto sulla terra sarà sciolta anche nei cieli' [Matteo 16, 19]. Indubbiamente questo potere passò anche agli altri allontanati dal vangelo della verità […]. Di fatto, riesaminando le teorie di quasi tutti i sostenitori di false dottrine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

LEONE XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone XIII Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] del gesuita Matteo Liberatore e del domenicano cardinale Zigliara. Si tratta di una enciclica che nella corrispondenza dei vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42. Vangelo e società, a cura di M. Lupi-L. Tosi, Perugia 1991. Rerum novarum. L'uomo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – UNIFICAZIONE NAZIONALE ITALIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII (6)
Mostra Tutti

Cristianesimo e Chiese cristiane

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cristianesimo e Chiese cristiane Trutz Rendtorff Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] infine all'istituzione di un'organizzazione ecclesiastica sotto il primato del vescovo di Roma, successore di Pietro (Matteo, 16, 18 del cristianesimo. Le guarigioni operate da Gesù di cui narrano i Vangeli e il precetto dell'amore del prossimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristianesimo e Chiese cristiane (7)
Mostra Tutti

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] funzione, il laicato cattolico doveva surrogarlo. Padre Matteo Liberatore, dalle pagine de «La Civiltà e il Vangelo sono anche i tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica della Comunità di S. Egidio, la cui data di nascita ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] dell'evento offerta dai Vangeli apocrifi dell'infanzia, soprattutto il Protovangelo di Giacomo (200 ca.), lo Pseudo-Matteo (sec. 7°-8° e oltre) e la Natività di Maria (846-849) di Radberto Pascasio, abate di Corbie. Questa letteratura trovò ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HILDESHEIM U. Kuder (Hilduinesheim nei docc. medievali) Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] un preciso programma: sono anteposte in gruppi di tre o quattro ai singoli vangeli; i soggetti illustrano di volta in volta l'inizio del vangelo, un determinato evento sacro della vita di Cristo - in Matteo l'Incarnazione, in Marco la Risurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GERUSALEMME CELESTE – DECORAZIONE MINIATA – REGISTRUM GREGORII – EPIFANIO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vangèlo
vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
non di solo pane vive lʼuomo
non di solo pane vive l'uomo nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali