L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] linea nel prologo del vangelodi Giovanni il Figlio è definito Dio nella qualità di Logos divino, cioè di parola e sapienza divina riferimento alle parole di Gesù "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" (Matteo 22, 21), per ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] prodotto contemporaneo, raffrontandolo ad altri film che raggiungono gli schermi, ma come una versione filmata del Vangelodi San Matteo, che va confrontata alle versioni stampate e dottamente commentate, o a rappresentazioni ideali che ognuno si ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Vangelo Petro dictante (24), a Venezia! Bisogna calarsi nella mentalità del tempo - una mentalità assetata di segni e di reliquie, bisognosa di che quello di s. Giacomo passasse da Gerusalemme alla Spagna, e quelli diMatteo e Bartolomeo dall ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] recupero della memoria e dell’esperienza missionale diMatteo Ricci aveva rappresentato il simbolo del ritorno tradusse il Vangelo in gh’ez, aprì scuole e orfanotrofi e rilanciò la penetrazione missionaria in aree indigene, cercando di evangelizzare ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] con ... Apocalisse, XII, 7-16» aggiunge, quale elemento biblico concorrente alla rappresentazione dantesca, anche il Vangelo «di Luca, X, 18, e diMatteo, XXV, 41». La coincidenza dei riscontri (del resto ovvia, per non dire necessitata) nei due ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nelle cronache contemporanee come quella diMatteodi Edessa (Matt‛ēos Uṙhayec‛i) e di Samuēl Anec‛i64.
Gli armeni dei re. Costantino porta in mano una croce e san Gregorio un Vangelo (o la Lettera della Concordia?) con un’immagine della croce sulla ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] tv per una serie di commenti al Vangelodi Luca),
«Guala non voleva una tv fatta solo di cattolici: aveva in mente Racconti di Padre Brown (1970) – tratto dall’opera di Gilbert Keith Chesterton, nonché antesignano della più recente serie Don Matteo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] beati pauperes omettendo lo spiritu diMatteo), misericordes = Misericordia; beati mundo vangelo dopo i versetti puramente introduttivi 1-4, fuit in diebus Herodis regis quidam nomine Za e la punta della penna attaccata al foglio sta finendo la a di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a Cristo o al Vangelo, nel discorso di Alberti ritornava invece con una certa frequenza l’idea di Dio. Dio nella natura I grandi gesuiti, Milano 1988.
44 Sulle difficoltà e l’isolamento diMatteo Ricci cfr. J. Shih, C. Laurenti, introduzione a M. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] romano (Accattone, 1961, Mamma Roma, 1962, La ricotta, 1963), cui si deve anche un Vangelo secondo Matteo (1964) che ha sapore di sacra rappresentazione popolare, e Uccellacci e uccellini (1966), legato invece all'attualità, come lo sono i ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
non di solo pane vive l'uomo
nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...