Teologo protestante liberale (Karlsruhe 1832 - Baden-Baden 1910), prof. a Heidelberg (1861), poi a Strasburgo (1878-1904). Critico ed esegeta del Nuovo Testamento, di vasta erudizione, razionalista, nel [...] proto-Marco e Logia diMatteo): Die synoptischen Evangelien (1863); Synoptiker (3a ed. 1901); nel IV Vangelo, datato alla fine il suo Lehrbuch der neutestamentlichen. Theologie (2 voll., 1896-97) ove è data una parte predominante al pensiero di Paolo. ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Königsberg 1827 - Berlino 1918), professore di scienza neotestamentaria a Königsberg (1857), Kiel (1863), Berlino (1877-1908). Di tendenza conservatrice, difese l'elemento soprannaturale [...] Testamento, compreso il Vangelodi Giovanni. Tra i suoi moltissimi scritti: Leben Jesu (2 voll., 1882); Lehrbuch der Einleitung in das N. Testament (1886); Das Johannesevangelium als einheitliches Werk (1912); commenti a Matteo, Marco, Luca, Giovanni ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Durazzo 1863 - Scutari 1915), dal 1879 nella Compagnia di Gesù; insegnò a Scutari, nel collegio francescano, poi nel seminario pontificio. Autore di una Grammatica albanese (1909), [...] di un trattato di retorica e di stilistica in albanese (1911), di una versione in albanese del Vangelodi S. Matteo (1915); lasciò manoscritto un vocabolario della lingua albanese. ...
Leggi Tutto
Umanista e polemista cattolico (Kierspe 1499 - Emmerich 1559), docente di latino e greco al ginnasio di Emmerich (1524) e rettore (1534); lasciò, tra l'altro, scritti polemici contro Lutero e contro H. [...] Pileus, e commentarî sui Salmi e sul Vangelodi S. Matteo, editi postumi dai suoi figli Dietrich e Tilmann (1560). ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] graziosa", "benamata".
Le fonti si riducono ai quattro Vangeli canonici, specialmente Matteo e Luca che si estendono più degli altri sull'infanzia di Gesù. Ai dati di questi Vangeli, abbastanza scarsi, ne aggiunge altri più numerosi la pia tradizione ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] da quella del Weinert. Così, ad es., quelle di A. Keith, di G.E. Smith, di W.K. Gregory. Ma le differenze non sono molto in un'altra vita è uno dei dogmi più chiaramente contenuti nel Vangelo (cfr. Matteo, X, 28; XXV, 31 segg.). Su questo punto non c ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] la recita del racconto dell'istituzione dell'Eucaristia dai testi combinati diMatteo, XXVI, 26-29 e I Cor., XI, 23-25. canone), lo Apostolus o Epistolarius (epistole), l'Evangelarius (Vangeli) e l'Antiphonarius missae o Liber gradualis o Cantatorium ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] altre la Congregazione del Vangelo o della Cappucciola; in Francia e nelle provincie di Sassonia e di Colonia si trovano gli di Ancona, attratti dagli esempî diMatteo da Bascio e dall'audace iniziativa di Ludovico da Fossombrone, i colletti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] ). Riferisce inoltre una frase di Giovanni a difesa del Vangelodi Marco, accusato di narrare in disordine i fatti della vita di Gesù (Eus., ibidem). Ora, mentre l'ordine dei fatti in Marco è comune sostanzialmente ai due VangelidiMatteo e Luca, un ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] Fl. Giuseppe, C. Apion., I, 13, e Polibio.
Le fonti. - Per l'uso diMatteo, di Marco e delle loro fonti da parte di Luca, v. sinottici, vangeli. Qui si tratterà solo delle fonti delle parti proprie a Luca.
Nella prefazione s'accenna a preesistenti ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
non di solo pane vive l'uomo
nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...