Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] piano politico nell'elezione a senatori di Sciarra C. e di Francesco diMatteo Orsini di Monte Giordano. Stefano poi, che postulava una Chiesa spirituale, sacramentale, fondata sul Vangelo e sui padri e non sui decretalisti (cfr. specialmente ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] versi e pubblicò un’acclamata traduzione in dialetto bolognese del Vangelo secondo Matteo.
Il pensiero politico di Pepoli fu sempre rivolto all’instaurazione di un governo costituzionale e delle libertà civili, nella tradizione dei carbonari. Memore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] o ad altri personaggi più o meno autorevoli; ma già alla fine del I secolo sono oggetto di particolare e diffusa venerazione, tra gli altri, i Vangelidi Marco, Matteo, Luca e Giovanni, redatti a partire dal 60 (che si richiamano a fonti ancora più ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] alla fine non vide la luce.
Fu quello il momento in cui Pasolini gli propose di seguirlo come assistente volontario per il film Il Vangelo secondo Matteo (1964), che segnò il suo primo incontro con il cinema, sebbene il suo lavoro consistesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] in sfondi architettonici, anch’essi di gusto classicheggiante (si veda l’evangelista Luca nel Vangelodi Treviri, oggi a Praga, Diocesano di Palermo, di cui le fonti restituiscono il nome del committente (Matteo d’Ajello, cancelliere di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] et al. 2007). Tra le versioni realizzate nell’Ottocento per la documentazione dei dialetti si ricorderanno anche le traduzioni del Vangelodi San Matteo, promosse da Luigi Luciano Bonaparte tra il 1858 e il 1866 (Foresti 1980); spicca per l’assenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] “sinottici” (affiancabili in un singolo sguardo, in una vista d’insieme). Il Vangelodi Marco, scarno e semplice, è considerato alla base degli altri due, Matteo e Luca (insieme ad altre fonti, scritte o orali, ricostruibili congetturalmente), e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] linguaggio da parte dei miniatori insulari. Se si confronta, infatti, lo scriba Esdra con l’evangelista Matteo del Vangelodi Lindisfarne (Londra, British Library, ms. Cotton Nero D. IV), realizzato nell’omonimo monastero northumbriano intorno al ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] sacrum imaginum cultu adversus Theodemirum abbatem (pp. 610-613).
Restano inediti i commenti alla Genesi, al Vangelo secondo Matteo, alle lettere di s. Paolo Ad Galatas,Ad Ephesios,Ad Titum,Ad Philippenses,Ad Hebraeos,Ad Philemonem,Ad Corinthios,Ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] una società per la propagazione del Vangelo in Oriente. Si tratta comunque di un’esperienza trascurabile, se confrontata con territori dell’Asia, dove, sulle tracce di Francesco Saverio e soprattutto diMatteo Ricci nel 1680 si sarebbero inseriti i ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
non di solo pane vive l'uomo
nón di sólo pane vive l’uòmo. – Traduzione delle parole del Vangelo (Matteo 4, 4 e Luca 4, 4) non in pane solo vivet homo (dove vivet, futuro, significa propriam. «vivrà», che sono citazione pressoché testuale...