ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] la terra nell'istante della morte del Salvatore. L'ambito semantico è confermato dalla miniatura posta all'inizio del Vangelodi S. Giovanni in un manoscritto della metà del sec. 11° proveniente da Colonia (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 94, c. 154v ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] primo gesto compiuto dai signori grigioni fu quello diGiovanni Planta, governatore provinciale della Valtellina a Sondrio, non esse" rivela di essere ancora allineato con l'insegnamento risalente all'interpretazione ochiniana del Vangelo, che aveva ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio diGiovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] religioso, il monumento più importante legato ai nomi di C. e del padre Giovanni è la cattedrale, eretta sul sito della basilica nel 1354 riuscì a entrare in possesso, ad Aquileia, di parte di un vangelo databile al sec. 6° - ma all'epoca ritenuto ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] di D. compaiono, oltre che nella miniatura, in opere di carattere monumentale (pitture della parete nord della chiesa del monastero di S. Giovanni che egli aveva preconizzato; così nel frammento diVangelodi Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] tutta la durata del concilio, di interprete abituale delle indicazioni dìGiovanni XXIII e di Paolo VI in relazione ai teologica aveva edito in precedenza (Ilgran precetto del Vangelo nel cristianesimo dei primi secoli, Roma 1915), autorizzandone ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] non da letture di trattati ma dal suo spirito di osservazione, ha notevoli punti di contatto con quello diGiovanni Bosco. Fondamentale migliore per esperienza diretta e più rispondente al Vangelo; riteneva che la vigilanza sui giovani dovesse essere ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] ed essenziale, del Vangelodi Matteo, l'esegesi condotta dai Padri della Chiesa, i vangeli apocrifi e le di Chartres, del sec. 13°), mentre nel testo diGiovannidi Hildesheim, come nelle più tarde miniature delle Très Riches Heures del duca di ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] di un progetto particolare di Dio, e fortemente coinvolti nel compito di annunciare il Vangelodi Dio in Italia (circa 120.000 persone): essi interpretano la Bibbia in modo piuttosto letterale, utilizzando la vecchia traduzione seicentesca diGiovanni ...
Leggi Tutto
papato
Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelodi Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto [...] i conflitti dei papi con l’impero bizantino e con i longobardi crebbero di intensità e ciò portò all’intesa con i franchi e alla nascita del sussistere quale irrealizzata aspirazione. Nel pontificato diGiovanni Paolo II (1978-2005) la vocazione ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] mutato in quello di Francesco ("francese") il nome di battesimo (Giovanni) del figlio. F., ragazzo, studiò un po' di latino, più le parole di Gesù che lo avevano tanto colpito. Nei pochi incisi del Vangelo che prescrivevano di andar predicando ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.