PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello diGiovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] notaio Giovannidi Giacomolo Ciocca (il quale peraltro aveva dimora nei pressi del Pasquirolo di Porta , in A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, I, L’età antica e medievale, a cura di G. Andenna, Brescia 2005 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] servita canonizzato da Giovanni XXIII nel 1962. Nel 1933 si recò alla colonia agricola di Monte Mario per conoscere Introduzione agli scritti di Bianca Piccolomini Clementini, Brescia 1990; A. Andreini, Un vangelodi libertà. Le figlie di S. Angela ...
Leggi Tutto
ROMANO, Lorenzo
Luca Addante
– Siciliano, a quanto pare di Messina (Scaramella, 1995, p. 94), se ne ignora la data di nascita.
Analoga incertezza avvolge tutta la sua vita, essendo rarissime le fonti [...] volte riediti; e «la Chronica diGiovanni Carione» (ibid.), cioè la Chronica di Iohann Carion, edita dallo stesso Melantone e alla madonna: «Basta dire el Pater Nostro et credere al Vangelo» (p. 96). Mangiava inoltre carne nei giorni proibiti e sfidò ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] sono rimaste le Memorie storiche del regno di Carlo Emanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re di Sardegna, che costituì una fonte per la Storia del re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande diGiovanni Battista Semeria.
Fonti e Bibl.: L.M ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] ", o quando, citando il Commento ai Vangeli, ricorda quello al Vangelodi s. Luca evidenziando così il tema mariano 108 n. 771; P.Farenga, Le prefazioni alle edizioni romane diGiovanni Filippo de Lignamine, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] terra per voi e voi per me: politica e religione". Tutto ciò per il C. è chiaramente contenuto nel Vangelodi s. Giovannidi cui dà un'accurata lettura, interpretando ogni inciso in chiave religiosa e politica. Basti un esempio: "Mentre andava Gesù ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni diGiovanni Amendola prima, diGiovanni Gentile poi. [...] " (La pedagogia di Antonio Rosmini e le sue basi filosofiche, Milano 1937), e don Giovanni Bosco, che, per (Esiste la pedagogia?, Brescia 1953) e problemi specifici (La pedagogia del Vangelo, ibid. 1953; Educare la volontà, ibid. 1957, L'arte e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] ), pp. 33-50. N. Harris, A review of the ‘Diario’, ibid., pp. 10-32; E.R. Barbieri, Per il Vangelodi san Giovanni e qualche altra edizione di San Iacopo a Ripoli, in Italia medioevale e umanistica, XLIII (2002), pp. 38 3-400; Id., Un apocrifo nell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] Spagnuolo per andare a predicare il Vangelo agli infedeli.
Passando per la Spagna e il PortogaRo, essi si recarono una prima volta a Ceuta, a Orano (per il cui emiro avevano commendatizie diGiovanni III del Portogallo) e infine - per suggestione ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio diGiovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] quadro di 10 righe di scrittura, 88 piccole, ecc. L'8 febbr. 1452 Giovannidi Magonza finiva di scrivere del libro di Ezechiele; 148 v., 149 con l'incipit del Vangelodi Marco, 157 v. con l'incipit del Vangelodi Luca con a piè di pagina, entro ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.