Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] tosco, il primo parlato a N del fiume Shkumbin e il secondo a S, è una lingua indoeuropea di tipo intermedio fra satem e centum Laurenziana, Firenze) e in una pericope del Vangelo di s. Matteo in alfabeto greco (Biblioteca Ambrosiana, Milano). Seguono ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] il progetto della miniatura, in un secondo tempo trascrisse egli stesso le rubriche v. 126 di s. Matteo, ritenuto dallo studioso può fare in nessun altro modo, se non hai il Vangelo affinché io ti dico 'Giura']", dopo il quale finalmente parola ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tempo la conoscenza diretta del vangelo diffuse l'ammirazione e l' bene contro il male. Le opere, secondos. Agostino, non sono sufficienti: decisive sono XVI e l'inizio del successivo l'italiano Matteo Ricci il quale cercò di adeguarsi alle regole ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] cronache contemporanee come quella di Matteo di Edessa (Matt‛ēos salmo 20, e termina con la lettura del Vangelosecondo Luca (7,1-10).
La tematica dei the History of Armenia, in Revue des Études Arméniennes, n.s. 13 (1978-79), pp. 99-123; N.G. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Pier Paolo Pasolini fece del suo film VangelosecondoMatteo «alla cara, lieta, familiare memoria di M. Cuminetti, Il dissenso cattolico in Italia, Milano 1983; A. Riccardi, La S. Sede e la chiesa in Italia (1963-1978), in Paul VI et la modernité ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] di S. Giovanni Crisostomo sul Vangelo di s. Giovanni B. stesso: e per quanto riguarda la seconda, si tratta soltanto di un'ipotesi sulla traduzione di Burgundio pisano delle Omelie di s. Giovanni Crisostomo sopra Matteo, in Aevum, XXVI(1952), pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] loro canoni sullo stesso piano dei vangeli canonici. Gli ultimi tre o, almeno , sulla base dell'investitura che Matteo, in un famosissimo "loghion" secondo il proposito adombrato nella Donazione di Costantino, redatta probabilmente da un chierico di S ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] giorni sacri e dalle pagine del vangelo fedeli alla realtà dei fatti, mio Figlio prediletto nel quale mi sono compiaciuto' [Matteo 3, 17], e senza la verità della morte, secondo il Martyrologium Hieronymianum e secondo il calendario di s. Willibrordo ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] di legare o di sciogliere. Matteo divide il suo vangelo in cinque "libri" a cede il posto a Paolo nella seconda metà degli Atti. Tale tesi teologica dalle lettere di Paolo scritte prima dell'anno 60 s'apprende che P. era conosciuto a Corinto sì ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] costituirsi in forti centri secondo la loro nazionalità" gesuita Matteo Liberatore ivi 1900.
J. Guillermin, Vie et Pontificat de S.S. Léon XIII, ivi 1901.
C. de Germiny, vescovi con il Papa, ibid., pp. 5-42.
Vangelo e società, a cura di M. Lupi-L. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...