Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] percorso come fosse una Via Crucis. La Passione secondoMatteo di J.S. Bach rafforza questa sacralità del mondo quotidiano dove una vera e propria discesa negli inferi. Con Il VangelosecondoMatteo (1964), con il quale vinse il Premio speciale della ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] dunque, arrivò all'inizio degli anni Venti. Ma alla fine del nuovo decennio s'impose l'arrivo del film sonoro ‒ con La canzone dell'amore (1930 e la Calabria ionica Pasolini girò Il VangelosecondoMatteo (1964), scandito da citazioni pittoriche del ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] un po' diversamente da come possono essere definite in teoria. It's all true e F for fake: tra questi due titoli di d Comizi d'amore (1965), Sopraluoghi in Palestina per Il VangelosecondoMatteo (1963-1965, mm), Appunti per un'Orestiade africana ( ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] male molti 'registi d'insuccesso' (insuccesso merceologico, s'intende) abbiano potuto continuare a lavorare; che non invenzione estetica (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelosecondoMatteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] sui set dei film di Pier Paolo Pasolini: Il VangelosecondoMatteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), Edipo re ( Münchausen design includes whale's belly, moonscapes, in "American cinematographer", 1989, 3, pp. 32-34 e 36; S. Masi, Costumisti e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] l’avvio di un dialogo reale in cui «Il VangelosecondoMatteo di Pier Paolo Pasolini è la testimonianza più commovente . 1.
54 Cfr. Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno, a cura di S. Della Casa, D.E. Viganò, Milano 2010.
55 D.E. Viganò, Sale ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ': una rivoluzione si compie [...]. Finalmente, a causa di questo film t e s t i m o n e, dove una vicenda senza vicenda, una via La ricotta, 1963), cui si deve anche un VangelosecondoMatteo (1964) che ha sapore di sacra rappresentazione popolare, ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] per Vanina Vanini (1961) di Roberto Rossellini, per Il VangelosecondoMatteo (1964), Uccellacci e uccellini (1966), I racconti di ).
M. Verdone, Scenografia e costume nel film, Roma 1986.
S. Masi, Scenografi e costumisti, 2 voll., L'Aquila 1989. ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] di Pontormo e Rosso Fiorentino; il più concreto Il VangelosecondoMatteo (1964), per il quale D. effettuò un'approfondita Citti, Richard Fleischer, Jan Troell, Mike Hodges.
Bibliografia
S. Masi, Danilo Donati costumista e scenografo, in Scenografi e ...
Leggi Tutto
Salerno, Enrico Maria
Andrea Di Mario
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Milano il 18 settembre 1926 e morto a Roma il 28 febbraio 1994. Interprete dal ricco talento e dalla [...] di Giorgio Saviane che collaborò alla sceneggiatura. I film di S. ebbero in comune il tema melodrammatico del distacco dagli affetti e è indissolubilmente legata al personaggio del Cristo in VangelosecondoMatteo (1964) di Pier Paolo Pasolini e al ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...