Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] (Linguaggio è guerra, 1975); del 1975 sono le prime azioni con proiezioni su oggetti e persone (Intellettuale: Il VangelosecondoMatteo di/su P. P. Pasolini, alla Galleria d'arte moderna di Bologna; Senza ideologia, al Teatro in Trastevere di ...
Leggi Tutto
Matera
Carlo Pozzi
M. è un piccolo centro della Basilicata (il comune ha 58.643 ab., secondo stime del 2004), ma più di una volta è riuscita a catturare l'attenzione nazionale e internazionale. Già [...] , i conventi dell'Annunziata e delle Clarisse).
Quando P.P. Pasolini fece dei Sassi il fondale del film Il VangelosecondoMatteo (1964), la loro evacuazione era in via di completamento, e molte case presentavano già accessi murati.
Il Concorso ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ), ebbe poi luogo una suddivisione, corrispondente a quella dell'Antico Testamento in Sacre scritture: il VangelosecondoMatteo, secondo Marco, secondo Luca (i tre detti Sinottici, perché presentano la maggior parte delle narrazioni parallele), e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del sottoproletariato romano (Accattone, 1961, Mamma Roma, 1962, La ricotta, 1963), cui si deve anche un VangelosecondoMatteo (1964) che ha sapore di sacra rappresentazione popolare, e Uccellacci e uccellini (1966), legato invece all'attualità ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] l’avversione di Lutero per Giacomo). Esso comprende: a) i Vangeli: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e gli Atti degli Apostoli; b) Creatore può essere rappresentato come la prima o la seconda persona della Trinità, quest’ultima più frequente durante il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] in una versione in prosa un po' più tarda, probabilmente della seconda metà del sec. 13°; l'opera è nota attraverso almeno l'Opus imperfectum, una serie di omelie sul Vangelo di Matteo, durante il Medioevo attribuita a Giovanni Crisostomo; la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] -1260 ca. è la facciata nord, nel cui portale, detto della Coronería, è rappresentato il tema del Giudizio finale secondo il Vangelo di Matteo. Il portale occidentale dedicato alla Vergine venne realizzato in stile rayonnant tra il 1250 e il 1270 ca ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] santi nella lotta contro gli infedeli. È probabile che una seconda vetrata, composta sul modello di quella di Chartres, si trovasse prima del prologo, e la Maiestas Domini all'inizio del Vangelo di Matteo nel Codex Aureus di Lorsch (Alba Iulia, Bibl. ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] del nome di Cristo, nell'incipit del testo del Vangelo di Matteo, è identificata con la croce cosmica nella forma quadrata essi evocano i tria genera animantium della storia della creazione, secondo Gn. 1. Per l'iconografia relativa si sono potuti ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] nella diocesi di Cambrai. Le iniziali istoriate nel Vangelo di Matteo commentato (Médiathèque Mun., 334), proveniente da Saint 156 e 157), sono strettamente derivati dallo stile parigino del secondo quarto del sec. 14° che si richiamava a Jean Pucelle ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole,...