GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] ", ma "istituita perché si avveri il voto contenuto nella prima pagina del VangelodisanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" (ibid., III, pp. 251 s.).
Nei confronti della situazione politica locale ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo diGiovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] libretto in mano, che leggono salmi o meditano il Vangelo. Nelle chiese, negli stadi, nelle piazze, sulle scalinate in occasioni particolarmente solenni come le canonizzazioni disanGiovanni Battista de la Salle e di santa Rita da Cascia. Il 20 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dottrina disanGiovanni della disan Pietro (secondo la tradizione 34 o 37 anni) e Pio IX (31 anni e 7 mesi). Tra i temi che principalmente connotano questo lungo pontificato, infatti, spiccano la necessità di una nuova predicazione del Vangelo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] vangelo e ai salmi (le citazioni sono distribuite in dodici lettere, con non meno didi posizione di Ludovico II a favore diGiovannidi Ravenna, o di Guntero e Tilgaldo, o del tentativo di trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] comune, esalta l'insegnamento del vangelo e le prime comunità cristiane, di S. Maria del Monte d'Imola, di S. Giustina a Padova, di S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903, ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] tra vari elementi del logion con il vangelodiGiovanni confermerebbero tale opinione. Però l'applicazione a Illustrating Papal Authority, London 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro diSan Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, t. I, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] con la mano sui Vangeli giura a voce alta di partire il 15 agosto 1227. Rainaldo di Urslingen, duca di Spoleto, giura in giungono notizie preoccupanti: Giovannidi Brienne ha preso San Germano e minaccia Capua (Riccardo diSan Germano, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Isole diSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di Parma Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re Giovanni II lo fece venire a corte ed di predicare il Vangelo agli Indiani.
Una vera e propria spedizione di ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] periodici incontri con alcuni gruppi di operai di Sesto SanGiovanni, dando vita a un’esperienza Fede, istituzione e Lex fundamentalis nella tradizione cristiana, in Legge e Vangelo. Discussione su una legge fondamentale per la Chiesa, Brescia 1972, ...
Leggi Tutto
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...