• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [820]
Letteratura [56]
Religioni [264]
Biografie [221]
Arti visive [155]
Storia [72]
Storia delle religioni [42]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Testi religiosi e personaggi [24]
Diritto [25]

Kristoforidhi, Kostandin

Enciclopedia on line

Scrittore albanese (Elbasan 1827 - ivi 1895); pubblicò la traduzione dei Vangeli (nei due dialetti: tosco e ghego) e di altri testi biblici. Fu autore di un vocabolario della lingua albanese (1904) e di [...] una grammatica della lingua albanese secondo il dialetto tosco (1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI

Bontèmpi, Candido de'

Enciclopedia on line

Cavaliere perugino (sec. 15º), autore di un lungo poema in terzine, Il Salvatore, diviso in due libri, parafrasi dei Vangeli, dedicato a Borso d'Este (circa 1465). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – PERUGINO – VANGELI

Gianèlli, Giulio

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Torino 1878 - Roma 1914). Assai vicino a G. Gozzano, fece parte di quel cenacolo dei crepuscolari piemontesi al quale appartennero, tra gli altri, C. Chiaves e C. Vallini; del 1908 sono [...] le sue liriche Intimi vangeli; postuma (1934) la raccolta delle sue Poesie. Amico di G. Cena, con lui partecipò all'opera di apostolato nell'Agro romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANGELI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianèlli, Giulio (1)
Mostra Tutti

Castellani, Castellano de'

Enciclopedia on line

Verseggiatore toscano (n. Firenze 1461 - m. forse nel 1519). Prete; insegnò diritto canonico a Pisa. Fu prima amico del Savonarola poi dei Medici. Scrisse sacre rappresentazioni, rime (Opera spirituale [...] di Castellano de' Castellani, 1521) e una versificazione dei Vangeli (1514). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – DIRITTO CANONICO – SAVONAROLA – FIRENZE – VANGELI

sinossi

Enciclopedia on line

sinossi Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, di una scienza, di un periodo storico o letterario ecc., fatta in modo che i dati si possano facilmente e rapidamente [...] in s. a colonne affiancate. Questione sinottica è lo studio critico della convergenza e delle divergenze dei tre Vangeli sinottici. tecnica Quadro sinottico Quadro di supervisione e comando di impianti (molto usato in quelli elettrici), che riporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VANGELI SINOTTICI

Speranskij, Michail Nestorovič

Enciclopedia on line

Critico letterario (Mosca 1863 - ivi 1938). Storico della letteratura, bizantinologo, slavista, etnografo, indagò, con novità e ampiezza di vedute, i rapporti tra le letterature e le tradizioni orali russa, [...] e serba nel Medioevo sullo sfondo dei comuni riferimenti alla cultura bizantina (Slavjanskie apokrifičeskie evangelija "I vangeli apocrifi slavi", 1895; Delenie istorii russkoj literatury na periody i vlijanie russkoj literatury na jugoslavjanskuju ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFO – MEDIOEVO – MOSCA

Giovanni di Condé

Enciclopedia on line

Poeta (sec. 13º-14º), figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes; l'elogio del suo protettore, Guglielmo di Hainaut, è del 1337. Autore fertilissimo, di facile vena, compose dits, contes, [...] il patrimonio novellistico e aneddotico dell'arte giullaresca e della letteratura romanzesca e riprendendo motivi e intrecci dai Vangeli, dai bestiarî, dalla produzione goliardica, dalla poesia allegorico-morale. Alcune sue composizioni sono brevi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – BESTIARÎ – VANGELI – HAINAUT

parabola

Enciclopedia on line

Letteratura Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] forma originale dell’insegnamento di Gesù. Il termine è riferito oggi esclusivamente alle 49 p. contenute nei Vangeli sinottici. Matematica Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione della superficie di un cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – GEOMETRIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI SINOTTICI – ASSE DI SIMMETRIA – EQUAZIONE POLARE – ASSE DELLE Y – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabola (1)
Mostra Tutti

diavolo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diavolo Cecilia Gatto Trocchi Figura che incarna il male In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] che indusse al peccato i progenitori, il devastatore, colui che per invidia introdusse la morte nel mondo. Il diavolo appare nei Vangeli come il tentatore di Gesù nel deserto, e nell'Apocalisse di Giovanni come la bestia e il drago. Figlio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OPERE E PROTAGONISTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diavolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
vangelista s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali