PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] ; Medica, 1995; Massaccesi, 2008).
Influenze dello stile espresso in S. Francesco sono state ravvisate nel Commentario ai Vangeli (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 11), scritto per Ferrantino Malatesta fra il 1321 e il ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] di Isaia; quindi spiegava l'Apocalisse, il Pentateuco,Giobbe, i Proverbi di Salomone 31, 10-31(De muliere forte) ei Vangeli. Non si possiedono più i suoi commentari ai libri dei Giudici e dei Re. B. respinse il nuovo metodo scolastico, attenendosi ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] . Tutta una trama di reminescenze dotte sorregge le argomentazioni; Agostino e Girolamo, Petrarca e Sannazaro, Dante e i Vangeli vengono chiamati a convalidare le vedute del poeta, che ricorre anche alla narrazione di Gregorio Magno.
Con analoghi ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] Dio, modificata tuttavia nel passivo-ottativo indeterminato Laudato si(e), che sul piano dottrinario richiamerebbe il passivo definito teologico dei Vangeli allo scopo di «porre in primo piano l’azione di Dio» a cui solo spetta di pronunciare la lode ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di Moravia, che comprendeva Gli indifferenti e Le ambizioni sbagliate, per Bompiani (1967). Oltre all’edizione Einaudi dei Vangeli apocrifi, con un suo saggio introduttivo, alla fine degli anni Sessanta Pampaloni diede il suo contributo alla Storia ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] . Nel capitolo 41 del secondo libro l'autore avverte che in un terzo libro egli avrebbe esposto un commento storico ai Vangeli, nel quarto la storia e gli scritti degli apostoli, nel quinto la storia della Chiesa, delle eresie, dei concili e degli ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] gli consegnava così, quasi magicamente, la sua forza ‒ e poi pronunciava un giuramento solenne, toccando le reliquie o i Vangeli. Terminata la cerimonia, colui che aveva compiuto l'atto di omaggio era diventato vassallo del suo signore.
I grandi ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] della Lombardia, rassegna alla quale prese spesso parte in seguito.
Negli anni precedenti il 1932, data di pubblicazione dei Vangeli presso la casa editrice Arti grafiche Pizzi e Pizio di Milano, presentò le tavole di quest'opera a varie mostre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] di fornire a Matilde più di un'esposizione dottrinale. La breve opera, che nasce come commento alla figura della Vergine nei Vangeli, si limita a commentare Luca, 1, 26-28, 39-45: in particolare, gli episodi dell'Annunciazione e della Visita di Maria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] . Un'epitome tomistica è Tota theologia s. Thomae Aquinatis in compendium redacta, Venetiis 1597. Dei commenti ai Vangeli, da pubblicare sotto il titolo Praeclarissima Sacrorum Evangeliorum Commentaria, furono editi solo quello a Matteo (Venezia 1602 ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.