• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Religioni [264]
Biografie [221]
Arti visive [155]
Storia [72]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [42]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Testi religiosi e personaggi [24]
Diritto [25]

Mose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosè Caterina Moro Liberatore e legislatore del popolo ebraico Profeta e legislatore del popolo ebraico, Mosè libera il suo popolo in Egitto dove era tenuto in schiavitù e lo guida attraverso il deserto [...] a.C., quando alcuni Ebrei si stabilirono in Egitto dopo la conquista di Gerusalemme da parte dei Babilonesi. Mosè e Gesù I Vangeli presentano Gesù come un nuovo Mosè che completa e rinnova la Legge e fonda un nuovo popolo d’Israele. Per i cristiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – DIECI COMANDAMENTI – DESERTO DEL SINAI – NUOVO TESTAMENTO – ECATEO DI ABDERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] . Il sale nella liturgia. - La liturgia cristiana trovò l'uso e la menzione del sale come simbolo già nel giudaismo e nei Vangeli. Nel rito romano è adoperato da tempi antichi: ne veniva dato un poco nella bocca al catecumeno, prima che entrasse in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] alle turbe e nemmeno a tutti i suoi discepoli o discepole (cfr. Luca, VIII, 3; X, 38 seg.); e anche come già nei Vangeli si trovi la distinzione tra la sequela comune di Gesù e quella propria dei perfetti (Matteo, XIX, 21; cfr. Marco, X, 21). Tale ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] religioso, si sogliono invece ricondurre quelli dati dal celebrante all'altare nella Messa, il bacio delle reliquie, dei Vangeli, della mano del vescovo somministrante la comunione, ecc. Per il bacio del piede al pontefice romano, v. adorazione ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

VOLGATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLGATA (o Vulgata) Alberto Vaccari Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] conferma in un decreto della Pontificia Commissione Biblica del 30 aprile 1934: le traduzioni in lingua moderna delle Epistole e Vangeli, che si leggono o si dànno a leggere nelle Chiese, devono essere fatte non dai testi originali, ma dalla Volgata ... Leggi Tutto

Medioevo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medioevo Sandro Carocci L’infanzia dell’Europa Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] Medioevo i fedeli si interrogarono ansiosamente sui modi migliori per realizzare la vita cristiana. Intorno all’interpretazione dei Vangeli sorsero conflitti anche molto sanguinosi. Molto spesso, i sostenitori di un’interpretazione che non riusciva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ROMOLO AUGUSTOLO – ASSEGNO BANCARIO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medioevo (6)
Mostra Tutti

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento Simon Levis Sullam Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] e sconsolato: «[…] quanto alle riviste sioniste, mi dispiace che lei non accetti neppure quelle. In fondo rigetta tutti i Vangeli. Non le resta niente». Lapidaria, allora, la risposta di Musatti: «Abbiamo il socialismo»; le «patenti» di «non so quale ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA DI SICUREZZA NAZIONALE – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] nascita di Gesù sono stati individuati e accettati concordemente dagli storici, anche non cristiani, in passi dei Vangeli cosiddetti sinottici (Luca, Marco e Matteo), mentre altri riferimenti - compreso uno, assai noto, dello storico giudeo Flavio ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] contro il “vagabondare senza meta in tutti i campi dello scibile”. Nietzsche si occupa dell’aspetto filologico della critica dei Vangeli, legge La vita di Gesù di David Strauss, mette definitivamente in crisi la fede dogmatica: “A questo punto si ... Leggi Tutto

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] antiche si erano conservate. Per alcuni dei più straordinari esempi di ripresa dell'arte classica, per es. i Vangeli dell'Incoronazione (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), si pone sempre la questione se non debbano essere attribuiti ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 82
Vocabolario
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
vangelista s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali