GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] della Lombardia, rassegna alla quale prese spesso parte in seguito.
Negli anni precedenti il 1932, data di pubblicazione dei Vangeli presso la casa editrice Arti grafiche Pizzi e Pizio di Milano, presentò le tavole di quest'opera a varie mostre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] di fornire a Matilde più di un'esposizione dottrinale. La breve opera, che nasce come commento alla figura della Vergine nei Vangeli, si limita a commentare Luca, 1, 26-28, 39-45: in particolare, gli episodi dell'Annunciazione e della Visita di Maria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] . Un'epitome tomistica è Tota theologia s. Thomae Aquinatis in compendium redacta, Venetiis 1597. Dei commenti ai Vangeli, da pubblicare sotto il titolo Praeclarissima Sacrorum Evangeliorum Commentaria, furono editi solo quello a Matteo (Venezia 1602 ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] affermando lo stile proprio dell'abbazia, documentato intorno al 1080 dalla Bibbia di J. (Rouen, Bibl. Mun., 8). I vangeli di Abingdon, realizzati in Inghilterra e donati a J. dal monaco Reinaldo, divenuto abate di Abingdon, sembrano amalgamare lo ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] sessanta, la seconda di cinquantuno capitoli. Stancamente e non di rado sciattamente l'autore vi parafrasa il racconto dei Vangeli, narrando alcuni fatti della vita di Cristo come se vi fosse stato presente, appesantendo la materia con divagazioni a ...
Leggi Tutto
Quadrivio (Quadruvio)
Michele Rak
L'unica occorrenza di Q. in D. (Cv II XIII 8) è nel corso di una comparazione tra sistema dei cieli e sistema delle arti alla quale D. dedica l'intero cap. XIII.
Dopo [...] trattati della tradizione mistica e aritmologica (dove spesso 4 sono le corporeità e 3 le spiritualità) fondata su precedenti illustri (i 4 Vangeli e i 4 libri contra Gentiles di Tommaso, cfr. Cv IV XXX 3). Ma si tratta soltanto di precedenti che la ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] e oggetto di profezie del Vecchio Testamento (di Giacobbe e Malachia), con la conseguente riaffermazione del valore storico dei Vangeli. Nella prefazione all'opera I. sostiene che di necessità un filosofo è o cristiano (abbraccia cioè la rivelazione ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] di Dio: l’assurdo tra noi, Torino 1996. Per il teatro: Un cavallo per sua maestà, Frascati 1978; La locanda del Vangelo, Roma 1978.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt’oggi una bibliografia critica aggiornata: in Narratori di Sicilia, a cura di S. Collura ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] del 1684.
Opere. Brevis summa totius philosophiae, Taurini 1658 (anche Mediolani 1663); Discorsi morali sopra tutti li vangeli della Quadragesima, et alcuni sermoni de santi, Pavia 1668; Sermoni nelle festività di alcuni santi, Torino 1677.
Fonti ...
Leggi Tutto
salmo
Angelo Penna
Con il termine ‛ Salmi ' o con l'altro, equivalente, di ‛ salterio ' si indica la raccolta biblica di inni, preghiere, lamentazioni; ma il vocabolo ‛ salmo ' può anche indicare una [...] latina (cfr. Cv I VII 15); non potendo risalire alla bellezza e armonia del testo originale, preferì limitare le sue citazioni e allusioni, anche se si trattava senza dubbio del libro biblico più conosciuto, almeno dopo i Vangeli.
V. anche BIBBIA. ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.