FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] . Tutta una trama di reminescenze dotte sorregge le argomentazioni; Agostino e Girolamo, Petrarca e Sannazaro, Dante e i Vangeli vengono chiamati a convalidare le vedute del poeta, che ricorre anche alla narrazione di Gregorio Magno.
Con analoghi ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] Dio, modificata tuttavia nel passivo-ottativo indeterminato Laudato si(e), che sul piano dottrinario richiamerebbe il passivo definito teologico dei Vangeli allo scopo di «porre in primo piano l’azione di Dio» a cui solo spetta di pronunciare la lode ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di Moravia, che comprendeva Gli indifferenti e Le ambizioni sbagliate, per Bompiani (1967). Oltre all’edizione Einaudi dei Vangeli apocrifi, con un suo saggio introduttivo, alla fine degli anni Sessanta Pampaloni diede il suo contributo alla Storia ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] . Nel capitolo 41 del secondo libro l'autore avverte che in un terzo libro egli avrebbe esposto un commento storico ai Vangeli, nel quarto la storia e gli scritti degli apostoli, nel quinto la storia della Chiesa, delle eresie, dei concili e degli ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] all’attenzione per l’apparato illustrativo mai disgiunto però dalla cura dei contenuti. Oltre a corredare i Vangeli di litografie di Felice Casorati (1946) ne commissionò ad alcuni brillanti scrittori – Nicola Lisi, Corrado Alvaro, Diego ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] poema epico di 37.000 esametri intitolato Petreidos libri XXIV, iniziato nel 1845. Utilizzando materiali narrativi tratti dai Vangeli, vi si raccontavano le vicende dell’apostolo Pietro, rappresentandolo in una dimensione eroica. Il valore esemplare ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] parte rimanente presenta una serie di miniature a piena pagina con la Vita di Cristo accompagnata da testi tratti dai vangeli ma senza commenti morali. Resta dubbio (Bible moralisée, 1973, I, p. 23) se la discendenza dal prototipo sia stata diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] che variano gli usuali temi laudistici mediante il ricorso a episodi inconsueti della sacra scrittura, o persino ai Vangeli apocrifi e alla storia profana. Particolarmente rilevanti sono le laude santorali (circa un terzo del totale), spesso dedicate ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] l'Annunciazione, la Visitazione e l'Epifania; al centro gli episodi relativi alla Morte della Vergine, ispirati ai vangeli apocrifi e alla Legenda aurea, il Trasporto miracoloso degli apostoli, la Dormizione, l'Assunzione e la Consegna della ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] Egitto è stato messo in relazione con l'iconografia dell'a. grazie all'interpretazione trionfalistica che di esso forniscono i vangeli apocrifi (Grabar, 1936): un encolpio databile forse al sec. 6° noto in un disegno seicentesco di Cassiano dal Pozzo ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.