. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] , con una glossa prolissa di Sansone di Wanteuil (fine del sec. XII), e gli Evangiles des Domees, esposizione dei Vangeli delle domeniche, di Roberto di Gretham (prima metà del secolo XIII).
Le Vite dei Santi più notevoli, sotto diversi aspetti ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] , piccoli pezzi in metallo, avori scolpiti e altri lavori mostrano che Y. era un centro di produzione artistica. I Vangeli di Y. (Chapter Lib., Add. Ms I), dell'inizio del sec. 11°, rappresentano l'unico manoscritto miniato antico esistente ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] , anche di latini e italiani.
Nel 1542 uscirono dall'officina bladiana il commento greco di Teofilatto arcivescovo di Bulgaria ai Vangeli, per cura di Francesco Torres, e il primo volume del commento greco di Eustazio all'Iliade, curato dal Majorano ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] , con i ritratti degli evangelisti in cattedra, accompagnati da figure stanti, alternati a pagine con coppie di angeli ostendenti vangeli: si tratta di un'iconografia che aveva la funzione di estendere l'autorevolezza del testo evangelico a quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] delle sonate natalizie.
Il testo stesso del brano messo in musica da Carissimi fa riferimento ad alcuni elementi mutuati dai Vangeli apocrifi, e che appartengono ancor oggi ai riti natalizi popolari. I versi “La Terra nostra ha germogliato il Fiore ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] 1865-67). Più cortesemente, F. de Lamennais lo ringraziò per aver volto in italiano le sue "reflexions et notes" sui Vangeli pubblicate a Losanna da Bonamici nel 1846 (Gli Evangeli, tradotti in lingua italiana da G. Diodati, con le riflessioni e note ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] delle lingue orientali, nel quale Obicini iniziò l’insegnamento dell’arabo, utilizzando come testo la traduzione dei quattro Vangeli, cui dal 1629 aggiunse il libro dei Salmi, e applicando un modello di apprendimento che prevedeva due volte alla ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] stima gli dedicherà parte della sua Catena Aurea (1265).
Urbano IV aveva, infatti, suggerito all'Aquinate di commentare i quattro Vangeli con riferimento alle sentenze dei Padri e Dottori della Chiesa. Il commento a s. Matteo fu dedicato allo stesso ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] , ma anche di trattati di morale e perfino di una storia di Milano. Più verosimilmente scrisse un commento ai Vangeli e uno alle Sentenze di Pietro Lombardo; entrambe opere apparentemente perdute.
Preziosi indizi dei suoi interessi sono le richieste ...
Leggi Tutto
MICHELE di Massa
William J. Courtenay
MICHELE di Massa. – Nacque intorno al 1298 probabilmente a Massa Marittima. È stata ipotizzata la sua appartenenza alla nobile famiglia Beccucci, ma in realtà nulla [...] che le opere devozionali di M. sulla vita e la passione di Cristo siano state composte contemporaneamente ai commenti sui Vangeli. Una di queste è il De passione Domini ex quatuor Evangelistis, conosciuta anche con il titolo di Angeli pacis tratto ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.