FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] . Palamas, Τοῦ σοϕωτάτον καὶ ῥητορικωτάτου Θεοϕάνους τοῦ ἐπίκλην Κεραμὲως ἀρχιεπισκόπου Ταυρομενίου τῆς Σικελίας ὁ μιλίαι,Jerusalem 1860; Omelie per i vangeli domenicali e per le feste di tutto l'anno, I, Omelie per le feste fisse, a cura di G. Rossi ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI papa. - Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato [...] 'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione (2011), L’infanzia di Gesù (2012), trilogia in cui il Gesù dei Vangeli viene presentato come una figura storicamente sensata e convincente, da non contrapporre quindi a quella di un presunto «Gesù ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] Sul numero (1954), Salmi e Inni sacri tradotti (1965), Del presente e dell'avvenire (2 tomi, 1968-81), Racconti biblici e Meditazioni sui Vangeli (1970), I santi Evangeli. Col commento che da scelti passi de' padri ne fa Tommaso d'Aquino (1973). ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] spirito, soprattutto in rapporto al valore del cristianesimo, sul quale egli, che aveva come solo libro di lettura il Vangelo, tornò a ripensare sempre più profondamente. La vita normale non gli avrebbe mai potuto offrire un materiale d'osservazione ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] è tipicamente "europeo", imparentato da vicino, in complesso, con quello di Lucifero di Cagliari e del codice veronese b (per i Vangeli). La lingua e lo stile sono estremamente semplici, e parvero al Watson (in Claassical Review XXIII, 1909, p. 237 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Patmos, dipinta su un supporto ligneo, dotata di una cornice di oreficeria e nella quale tanto il nimbo quanto il libro dei Vangeli in mano all'apostolo sono eseguiti in s. su oro (Patmos, 1988, pp. 107-108, 131). Bisogna quindi intendere l'aggettivo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Giovanni X, 16.
60. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno di Romania, pp. 138 e 144.
61. Ibid., p. 138.
62. Vangeli di Luca XI, 17; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25.
63. M. Sanudo Torsello il Vecchio, Historia del Regno di Romania, p. 144 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] parte di Paolo VI, delle Giornate mondiali delle comunicazioni sociali, ma anche l’avvio di un dialogo reale in cui «Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini è la testimonianza più commovente e più alta che l’amore e la comprensione anche nei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] l'Annunciazione con Maria che fila la porpora - come nel m. di S. Maria Maggiore a Roma secondo un'ispirazione dai Vangeli apocrifi - e la Visitazione, in cui una piccola ancella che scosta una tenda dà un tocco di vivacità alla composizione.
Alla ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , dalla radio alla televisione. Brancati sintetizzò così quel clima nel 1952: «La radio è talmente dominata da questa regola del Vangelo, che i nomi Gesù, Signore e Dio vengono tagliati da tutti i copioni quando abbiano un tono esclamativo, sia pure ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.