• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Religioni [264]
Biografie [221]
Arti visive [155]
Storia [72]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [42]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Testi religiosi e personaggi [24]
Diritto [25]

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] indicò come sovrana di uno Stato dell’Arabia, menzionato in documenti assiri. La regina di Saba, nominata anche nei Vangeli di Luca e Matteo, fu raffigurata in diverse opere d’arte tardoantiche e medievali, soprattutto nelle decorazioni murali delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

Santayana, George

Dizionario di filosofia (2009)

Santayana, George Pensatore, saggista e poeta spagnolo, ma di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli Stati Uniti, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò [...] of Carmel and other poems (1911); Poems (1923). S. fu infine fortemente interessato anche al problema religioso, in special modo alla figura di Cristo (The idea of Christ in the Gospel, 1946; trad. it. L’ idea di Cristo nei Vangeli o Dio nell’uomo). ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – INDIVIDUALISMO – LINGUA INGLESE – TRASCENDENTALE – GNOSEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santayana, George (4)
Mostra Tutti

gnosticismo

Enciclopedia on line

Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] è stata scoperta nel 1946 a Naǵ‛ Ḥammādī (Egitto meridionale), contenente fra l’altro i Vangeli apocrifi di Tommaso, di Filippo, di Maria e il Vangelo della Verità. Le principali fonti rimangono le opere polemiche di scrittori cristiani, da s. Ireneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – TEODORETO DI CIRRO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI APOCRIFI – BARBELOGNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnosticismo (3)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] X) e torinese (che comprende fra l'altro il celebre codice K degli Evangeli di Marco e Matteo, e i Vangeli irlandesi); ma codici non meno insigni sono nella Vaticana, nella Laurenziana (Virgilio mediceo) a Napoli (Carisio) a Vienna (Appendix Probi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] indifferentemente, tanto che ancora oggi, con nove formule salmodiche, si cantano 150 salmi, con uno stesso tono di vangelo, tutti e quattro i vangeli, ecc. Il canto dei testi in poesia è fondato sulla strofa, di cui una formula melodica si ripete ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] . Il Nuovo Testamento consta di 27 libri in greco che sono (nell'ordine usuale, che non è il solo tramandato): i 4 Vangeli (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), gli Atti degli Apostoli, le epistole di S. Paolo (ai Romani, le due ai Corinzî, ai Galati ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

BARONIO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] come i Centuriatori riuscivano a leggere nel Nuovo Testamento i loci della dommatica luterana, così il B. trova nei Vangeli la Chiesa cattolica con tutte le sue istituzioni. Che se poi la maggiore conformità dei Santi Padri alla concezione cattolica ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANNALES ECCLESIASTICI – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO PANIGAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

MEYER, Eduard

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Eduard Arnaldo Momigliano Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] (Ursprung und Anfänge des Christentums, Stoccarda e Berlino 1921 e segg.), in cui, mentre l'analisi interna dei Vangeli è assai discutibile anche per la trascuranza eccessiva dell'esegesi altrui, lo studio di tutta la storia circostante è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DI BERLINO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Eduard (2)
Mostra Tutti

QUARESIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

Nicola Turchi QUARESIMA (lat. quadragesima "quarantena", cfr. gr. τεσσαρακοστή; fr. carême; sp. quaresma; ted. Fasten; ingl. Lent). - È per i cattolici un periodo di penitenza e di digiuno in preparazione [...] luogo l'aperitio aurium o traditio symboli, cioè s'insegnavano al candidato il Credo e il Pater noster e i quattro Vangeli. Al settimo scrutinio (sabato santo), aveva luogo l'effeta o apertura della bocca e delle orecchie, con il dito bagnato di ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – DOMENICA DI QUINQUAGESIMA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CONCILIO DI NICEA – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARESIMA (1)
Mostra Tutti

PATMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90) Ardito DESIO Doro LEVI * La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] opere d'arte di particolare interesse, ma è noto soprattutto per la sua biblioteca, ricca di preziosi codici, tra cui citiamo: il Vangelo di S. Marco, in lettere d'argento e d'oro su pergamena purpurea, anteriore al sec. VI; i Discorsi di S. Gregorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 82
Vocabolario
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
vangelista s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali