Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] seguito impiegate come copertina del Codice Wittekindeus (Berlino, Staatsbibliothek, ms. Theol. lat., fol. 1), una raccolta di Vangeli preceduta dalle tavole di concordanza di Eusebio, decorate, e dai ritratti dei quattro evangelisti a piena pagina ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] ad avvicinarsi al marxismo e al cristianesimo: le sue fonti erano, da un lato, «predicazione di Gesù, Paolo, Vangeli sinottici, Atti, IV Evangelista», e, dall’altro, «Gramsci, il Manifesto» (Ibid., dattiloscritto non datato). Non secondaria fu anche ...
Leggi Tutto
vecchio (veglio)
Emilio Pasquini
1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] , da v.- ‛ giovane ').
Per distinguere, come si è sempre fatto, il libro delle Sacre Scritture anteriori alla venuta di Gesù dai Vangeli e dagli altri scritti cristologici della Bibbia: Pd V 76 il novo e 'l vecchio Testamento; XXIV 93 La larga ploia ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] oscuramento della fama del G., le cui opere non vennero mai date alle stampe; solo per un sermone in volgare, sul Vangelo della quarta domenica di quaresima, sappiamo che si trovava come cod. 16, fra i manoscritti del convento veneziano di S. Michele ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] il Tiraboschi e il Vannetti. Quest'ultimo, strenuo purista e classicista, rimproverava all'A. la pretesa di ritenere la latinità dei Vangeli e dei Santi Padri pari se non superiore ai classici e scriveva al Tiraboschi: "A dirvi il vero l'ab. Aymerich ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] . Maria del Fiore, alla presenza di Cosimo I e di molti fedeli, espose con successo le Epistole di s. Paolo e i Vangeli della Quaresima. In questo modo si perpetuava e si rinsaldava il profondo legame fra la famiglia de' Medici e l'Ordine dei serviti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] fatto riferimento scrivendo, l'anno prima, a M. Butzer di un "vir sexagenarius, reruni peritissimus", autore di Omelie sui Vangeli di tutto l'anno, opera non pervenuta, che il Butzer era esortato a far pubblicare. Allo stesso personaggio ed ai suoi ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] avuto consuetudine di studi dopo l'istruzione giovanile. Traccia unica della sua cultura ecclesiastica sono le citazioni dei Vangeli e delle epistole apostoliche.
Fonti e Bibl.: M. Lupi, Codex diplomaticus civitatis et ecclesiae Bergomatis,II,Bergomi ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] contenuto di dottrina sembra ispirata l'ultima opera stampata ancora vivente l'autore: Annuale del Purgatorio. Discorso nei Vangeli correnti delle Domeniche eSolennitadi principalidell'anno. Parte Pasquale, Perugia 1666.
Il B. morì a Milano nel 1670 ...
Leggi Tutto
Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca
Lutterworth 1384).
La vita e l’opera di riformatore
Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] decadenza dell’istituzione ecclesiastica, che può essere arrestata solo da una ripresa dei temi e dei motivi presenti nei Vangeli.
La ricezione
Dopo la sua morte W. fu con sempre maggiore veemenza accusato di eresia, dapprima in Inghilterra (il ...
Leggi Tutto
vangele
vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.