• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Religioni [264]
Biografie [221]
Arti visive [155]
Storia [72]
Letteratura [56]
Storia delle religioni [42]
Archeologia [41]
Architettura e urbanistica [35]
Testi religiosi e personaggi [24]
Diritto [25]

GABRIELE Sionita

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE Sionita Maronita, nato a Edden (Libano) nel 1577, morto a Parigi nel 1648. Studiò a Roma nel collegio dei Maroniti; passato nel 1614 a Parigi per collaborare all'edizione della Bibbia poliglotta, [...] Per la Poliglotta egli rivide e corresse quasi tutti i testi siriaci e arabi, fornendoli anche di traduzione latina: per i Vangeli tuttavia si limitb a una revisione del latino, né tradusse dal siriaco i libri Sapienziali e l'Apocalisse. Pubblicò fra ... Leggi Tutto

GEOFFROI de Paris

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROI (o, più esattamente, Geufroi) de Paris Alfred Jeanroy Scrittore francese del sec. XIII, autore d'una compilazione morale e religiosa in sette libri, stesa nel 1243, intitolata Bible des sept [...] le altre sono opere anteriori che trascrisse o rimaneggiò liberamente (opere agiografiche del Wace, di Huon le Roi, trad. dei Vangeli apocrifi, ecc.). Bibl.: A. Långfors, Li Regres Nostre Dame par Huon le Roi de Cambrai, Parigi 1907, p. CXXVII segg ... Leggi Tutto

Brown, Raymond Edward

Enciclopedia on line

Brown, Raymond Edward Biblista statunitense (New York 1928 - Redwood City, California, 1998); sulpiziano, venne ordinato prete nel 1953 e partecipò come esperto al Concilio Vaticano II; fu il primo cattolico a insegnare nello [...] America, della Society of biblical literature e dell'International society for New Testament studies. Ha studiato soprattutto i vangeli e diretto The Jerome biblical commentary (1968; trad. it. 1973) e The new Jerome biblical commentary (1989; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SULPIZIANO – CALIFORNIA – NEW YORK – VANGELI

AGNELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Napoli nel 1621. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù; fu professore di teologia morale e rettore dei collegi di Montepulciano, Macerata e Ancona. Passò gli ultimi trent'anni della sua [...] ascetico, deve principalmente ricordarsi Il Catechismo annutile, accomodato all'uso de' Parochi coll'esposizione del'Epistole, de' Vangeli ecc. che leggonsi nelle Messe per tutto l'anno, Macerata 1657-1671, in-4°. Una seconda edizione, ridotta ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MONTEPULCIANO – MACERATA – VENEZIA – VANGELI

AGRAPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo nome, traslitterazione latina del neutro plurale greco ἄγραϕα (sottinteso λόγια "detti") da ἀ privativo e γραϕή, nel senso di Sacra Scrittura, ha ormai diritto di cittadinanza nella terminologia [...] διδόναι ἢ λαμβάνειν)"; detto che ricorda piuttosto un passo dell'Ecclesiastico (IV, 31), ma che non è registrato in nessun Vangelo. Vale la pena di citarne qualche altro, per dare un'idea del loro carattere, letterario e spirituale: "Sudi l'elemosina ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO SECONDO S. MATTEO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – PADRI DELLA CHIESA – VANGELI SINOTTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRAPHA (1)
Mostra Tutti

Barnaba, Vangelo di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barnaba, Vangelo di Angelo Penna Fra i molti scritti apocrifi che pullularono nei primi secoli è ricordato anche un vangelo attribuito a B., uno dei primi convertiti dall'ebraismo e personaggio di primo [...] ricordare la diffidenza di D. per gli apocrifi in genere e la sua grande stima per l'apostolo Paolo, tanto criticato nel Vangelo di Barnaba. Inoltre c'è la questione cronologica. L'apocrifo è assegnato fra il 1300 e il 1349 in forza della frase ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – PARADISO TERRESTRE – GIACOMO IL MINORE – APOSTOLO PAOLO – EBRAISMO

LEGGIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGIO Mario Tinti . Arnese per lo più di legno o di metallo da posarvi il libro in comoda posizione obliqua, per leggere o cantare. È d'uso antico sia liturgico sia ordinario; ma forse fu la forma [...] atril; ted. Chorpult; ingl. lectern) furono inamovibili, e di pietra, fissati sugli amboni dove il diacono saliva a leggere i vangeli e le epistole. Dipoi, col tramutarsi del rito e il suo trasferirsi, parte dinnanzi all'altare e parte nello spazio ... Leggi Tutto

Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius)

Dizionario di filosofia (2009)

Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius) Valdo (italianizz. del nome lat. Valdesius, Valdius, Waudesius, derivato dal nome in lingua d’oc Vaudes, in lingua d’oeil Valdès, indicante [...] far voto di assoluta povertà, dopo aver studiato – in una traduzione che aveva commissionato, non conoscendo il latino – i Vangeli, i Salmi, altre parti della Scrittura, alcuni scritti patristici. Attorno a V. si riunì un gruppo di seguaci, dediti ... Leggi Tutto

King, Martin Luther

Enciclopedia on line

King, Martin Luther Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per [...] e infine fu ucciso a Memphis il 4 apr. 1968. Profondamente incisivi i suoi sermoni a commento di passi dei Vangeli, raccolti sotto il titolo Strength to love (1963; trad. it. 1967). Vita e attività Ordinato pastore nel 1947, subito divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – INTEGRAZIONE RAZZIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – STATI UNITI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther (3)
Mostra Tutti

Trinità

Enciclopedia on line

Trinità Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] stesso modo tutti gli attributi divini essenziali. Nei tre Vangeli sinottici Gesù è presentato come Figlio di Dio e, perciò di Gesù e quello dell’invio finale degli Apostoli. Ma nel Vangelo di s. Giovanni, che fin dai primi versetti presenta Gesù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – MISTERO TRINITARIO – VANGELI SINOTTICI – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 82
Vocabolario
vangèle
vangele vangèle (o evangèle) s. f. pl. [dal lat. evangelia, pl. di evangelium «vangelo»]. – Antica forma di plur. di vangelo, limitata alla formula giurare alle sante V., o alle sante die V., per il santo vangelo di Dio (lat. ad sancta Dei...
vangelista
vangelista s. m. (pl. -i). – Variante ant. o pop. di evangelista (nel sign. 1): Di voi pastor s’accorse il Vangelista (Dante), qui per antonomasia s. Giovanni come autore dell’Apocalisse.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali