• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [28]
Biografie [8]
Testi religiosi e personaggi [7]
Arti visive [6]
Storia [4]
Lingua [4]
Storia delle religioni [3]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [3]
Letteratura [3]
Archeologia [2]

EVANGELISTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli). La prima arte cristiana [...] , Luca il vitello, Marco il leone, Giovanni l'aquila. Hanno da due a sei ali, talora fornite d'occhi, e recano il Vangelo. In quest'aspetto sono quasi sempre intorno al Cristo o al suo simbolo; talora sono riuniti in un sol gruppo secondo la visione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE FIAMMINGA – RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA – EZECHIELE – ALABARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] una suddivisione, corrispondente a quella dell'Antico Testamento in Sacre scritture: il Vangelo secondo Matteo, secondo Marco, secondo Luca (i tre detti Sinottici, perché presentano la maggior parte delle narrazioni parallele), e secondo Giovanni; un ... Leggi Tutto

BATTESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTESIMO S. Maddalo Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] impositio manuum si veda De Bruyne, 1943, pp. 245-247).In realtà nel racconto dei vangeli (Mt. 3, 16-17; Mc. 1, 9-11; Lc. 3, 21-22 bizantina viene seguito quasi letteralmente il racconto dei sinottici, ripreso e ampliato da Giovanni Crisostomo (In ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BASILICA LATERANENSE – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTESIMO (2)
Mostra Tutti

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] . I primi tre, per la stretta condivisione di struttura ed episodi, sono definiti “sinottici” (affiancabili in un singolo sguardo, in una vista d’insieme). Il Vangelo di Marco, scarno e semplice, è considerato alla base degli altri due, Matteo e ... Leggi Tutto

Luca, santo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione, autore del terzo Vangelo canonico e degli Atti degli Apostoli; fu probabilmente di Antiochia e discepolo di Paolo che accompagnò fino a Roma. Il Vangelo di L., scritto probabilmente [...] il greco migliore del Nuovo Testamento: rispetto agli altri sinottici aggiunge un racconto dettagliato della nascita di Gesù e L.; tra i quali scritti è da annoverarsi certo Marco. Al Vangelo fa seguito il libro degli Atti degli Apostoli. L'autore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – VANGELO CANONICO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO

Griesbach, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Butzbach, Assia-Darmstadt, 1745 - Jena 1812). Studente a Tubinga, passò poi a Halle, che in quegli anni, con J. S. Semler, era il centro di un nuovo indirizzo teologico tendente a mettere [...] scrittori ecclesiastici e le traduzioni (filosseniana, armena, gotica). Inoltre, fu G. per primo a parlare di tre famiglie di codici per il Nuovo Testamento (alessandrina, occidentale e costantinopolitana) e a chiamare Sinottici i tre primi vangeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – TUBINGA – VANGELI – TEDESCO

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] all'arresto del Battista, e Gesù stesso le dà il suo appoggio. b) Fatti e discorsi. - Il IV Vangelo tiene a non ripetere i Sinottici precedenti, nei discorsi come nei racconti. Ha perciò miracoli in proprio: la conversione dell'acqua in vino alle ... Leggi Tutto

WELLHAUSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLHAUSEN, Julius Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] della tradizione, ora non più discernibili esattamente, così come egli non ritenne possibile una ricostruzione della fonte (v. sinottici, vangeli): la quale, secondo lui, sarebbe con Marco in rapporto di dipendenza. Le sue tesi, specie quest'ultima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLHAUSEN, Julius (1)
Mostra Tutti

RESCH, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCH, Alfred Teologo e filologo luterano, nato a Greiz nel 1835, morto nel 1912. Fu direttore dell'istituto magistrale (Lehrerseminar) di Greiz (1861) e parroco a Zeulenroda. Conoscitore dell'ebraico, [...] , tentandone anche una ritraduzione in ebraico, alla ricerca di quel "Vangelo primitivo" in tale lingua, che sarebbe stato, secondo il R., la fonte dei Sinottici (Agrapha, ausserkanonische Evangelienfragmente, Lipsia 1889; 2ª ed. col sottotitolo ... Leggi Tutto

GRIESBACH, Johann Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIESBACH, Johann Jacob Joseph Engert Teologo protestante, nato il 4 gennaio 1745 a Butzbach (Assia); studiò a Tubinga, Halle e Lipsia; dal 1773 fu professore a Halle, dal 1775 a Jena. ove morì il 24 [...] (ed. principale Londra e Halle 1796-1806) in due parti, secondo un testo che si scosta radicalmente dal testus receptus, e con un apparato e prolegomeni molto importanti. A lui anche risale il termine "sinottici" per designare i tre primi Vangeli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sinòttico
sinottico sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente una rapida visione e acquisizione mnemonica...
sinòssi
sinossi sinòssi s. f. [dal lat. tardo synopsis, gr. σύνοψις «sguardo d’insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e ὄψις «vista»)]. – Compendio, esposizione sintetica e schematica di una materia, di una disciplina, di una scienza, di un periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali