ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] per la madre della Vergine, sviluppatasi più tardi, è da prima legata al Vangelodello pseudo-Matteo (sec della vita della santa comparvero inizialmente nelle raffigurazioni dell'infanzia di Maria (sec. 6°). Dettagliate rappresentazioni delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] sulla famiglia di Gesù provenienti da fonti diverse.
I 'racconti dell'infanzia' di Matteo e Luca sono concordi, mentre per il resto caso Giacobbe e nell'altro Eli.
Giuseppe nei Vangeli apocrifi
Nei Vangeli apocrifi ‒ ai quali la Chiesa non riconosce ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] risurrezione (2011), L’infanzia di Gesù (2012), trilogia in cui il Gesù dei Vangeli viene presentato come una figura ha eletto nuovo pontefice papa Francesco. Pontefice il più longevo della storia, B.XVI è deceduto il 31 dicembre 2022 alle ore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cede solo alle prescrizioni del Vangelo. Questo pullulare di leggi coevo allo svilupparsi della vita di popolo, vuol dire sicura notizia di un Diomede Cato, allevato colà sin dall'infanzia e divenuto famoso. E così pure sappiamo di una breve dimora ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] di Mosè); durante l'infanzia operò varî miracoli (analoghi a quelli che s'incontrano nei Vangeli apocrifi); guarì il cieco diyah è ridotta a una frazione, e così per le ferite a seconda della gravità; 2. pene definite (ḥudūd, pl. di ḥadd) nei casi di ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Sul principio se ne mostrò oltremodo entusiasta, credendo finanche di trovare in essa talune verità del vangelo di S. Giovanni (cfr. Confess., 7, 9, 13-14; 9, 20, 26-21 della sua anima e della sua mente dalla prima infanzia alla grande crisi della ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] sua filippica Widder die hymelischen propheten, non ammette che il messaggio del Vangelo sia trasformato: in luogo della consolante scoperta della giustizia imputata, la distruzione delle immagini e le innovazioni nel rito! Per di più, Carlostadio s ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] poesia che è grido di natura e ha la semplicità della voce della prima infanzia. G. adunerà pur lui questi canti, e lo contro gl'incauti che gli guastano e gli straziano il vangelodella natura creatrice, onnipossente, divina.
V'è sempre una vena ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] infanzia, sia riconosciuta appieno la parte che gli spetta.
I paesi protestanti, specialmente i germanici nei quali la tradizione dell si cantano 150 salmi, con uno stesso tono di vangelo, tutti e quattro i vangeli, ecc. Il canto dei testi in poesia è ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] racconto di Luca e di Matteo delle manifestazioni divine che ne accompagnarono la nascita e l'infanzia; la scena del battesimo di Gesù , II), tanto che tutto il libro fu detto il "Vangelodello Spirito Santo" - dall'Apocalisse e dalle Epistole di S. ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...