LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelocanonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] macchia; non ebbe moglie o figli; morì nella Beozia di 84 anni, ripieno di Spirito Santo".
Il Vangelo. - Il III Vangelo aggiunge agli altri Vangelicanonici un ampio contributo proprio. I racconti della nascita di Gesù e della sua infanzia (c. I-II ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] di Roma (Rom., XVI, 13).
Più discussa è la data d'origine. Ireneo (Adv. haer., III, 3,1), fissando il sorgere. dei Vangelicanonici scrive di Marco: "Dopo. la dipartita di questi [Pietro e Paolo] M. ci diede in scritto quanto era predicato da Pietro ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] nell'ordine corrente il primo dei Vangelicanonici.
Nell'elenco degli apostoli dato dal Vangelo stesso, M. è detto ὁ τελώνης, , lo seguì" (Matt., IX, 9).
Una scena simile si ha nei Vangeli di Marco e di Luca "Mentre (Gesù) passava, vide Levi d'Alfeo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] si aggiunse l'altra di dare spiegazione dell'appellativo "fratelli del Signore", "sorelle del Signore" dato ad alcuni personaggi dai Vangelicanonici (cfr. Matt., XII, 46; XIII, 55-56; Marco, VI, 3; Giov., II, 12; VII, 3, 5, 10); scartata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
LOGIA
Leone Tondelli
. È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] la via al regno dei cieli e che "il regno dei cieli è dentro di voi". Le altre sentenze parafrasano testi dei Vangelicanonici.
Al momento della scoperta non mancò chi li mettesse in relazione con gli scritti, in parte perduti, ai quali accenna il ...
Leggi Tutto
RESCH, Alfred
Teologo e filologo luterano, nato a Greiz nel 1835, morto nel 1912. Fu direttore dell'istituto magistrale (Lehrerseminar) di Greiz (1861) e parroco a Zeulenroda. Conoscitore dell'ebraico, [...] si applicò a studiare i detti di Gesù non registrati nei Vangelicanonici, tentandone anche una ritraduzione in ebraico, alla ricerca di quel "Vangelo primitivo" in tale lingua, che sarebbe stato, secondo il R., la fonte dei Sinottici (Agrapha, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in maniera originale una collezione di 114 sentenze attribuite a Gesù, di cui una buona parte si ritrova nei vangelicanonici, particolarmente nei passaggi paralleli tra i vangeli di Matteo e Luca. Il problema della dipendenza o meno di questo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] tradizioni letterarie, aggiunsero nuovi dettagli alla storia terrena di C., nota fino ad allora unicamente attraverso i vangelicanonici. Nonostante non siano mai stati inclusi dalle autorità ecclesiastiche nel novero dei libri ispirati, gli apocrifi ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] N. T., è la lingua greca parlata nel Mediterraneo orientale nel I sec. d. C., la cosiddetta koinè.
La stesura dei quattro Vangelicanonici e degli Atti degli apostoli può essere attribuita agli anni fra il 70 d. C. e la fine del I sec., quella dell ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] quelle pagine, O’Collins ne sottolinea in particolare due: le imprecisioni sul culto cristiano della domenica e quelle sui quattro vangelicanonici. Nel 2011, invece, su Bbc radio 4 era andata in onda la trasmissione Constantine. The Man Who Invented ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...