Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ).
Significato ugualmente minaccioso ha la somministrazione delle a. amare (Nm. 6, 11-28) per la sospetta adultera. Nei vangeliapocrifi (Protovangelo di Giacomo, 16, 1) Maria incinta si sottopone alla prova dell'a. per i dubbi avanzati da Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] legati al santuario nel quale erano state acquistate o con generici temi della vita di Cristo, tratti anche dai Vangeliapocrifi. Ricordi dei luoghi santi erano anche le eulogie, medagliette di terracotta o di bronzo, il cui apparato decorativo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] di quest'opera rispetto a quelle autentiche del dottore francescano, il quale non avrebbe fatto ricorso a rivelazioni private e ai Vangeliapocrifi. La paternità dell'opera venne in seguito attribuita a G. e ad altri quattro autori: il cardinale di S ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] affrescato sono dedicati ai genitori di Maria, Gioacchino e Anna, mai nominati dai Vangeli, le cui storie sono raccontate solo dai Vangeliapocrifi, divulgati dalla Legenda aurea del domenicano Iacopo da Varazze (composta intorno alla fine degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] nel periodo immediatamente precedente all'affermazione del ciclo indipendente dedicato a Maria, costituito da scene tratte dai vangeliapocrifi. Per quanto riguarda l'iconografia delle singole scene, vi sono alcuni elementi importanti, per es. nella ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] il poeta è stato sensibile a una serie d'immagini e concetti della letteratura patristica e persino della tradizione dei Vangeliapocrifi (ad es. il Descensus Christi ad inferos), di quella figurativa (si ricorda la Discesa al Limbo del Maestro della ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di Giuseppe e del Cristo, di grande scioltezza compositiva e d'influsso palestinese nell'iconografia ispirata ai vangeliapocrifi, sono conchiusi in un tutto strettamente organico dal fine ricamo delle zone ornamentali. Tuttavia, se alessandrini sono ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] predominio dei teologi: lo studio del Gesù storico diventa autonomo. Si valorizzano, con talune esagerazioni, i Vangeliapocrifi (letteralmente "segreti", ma poi il significato nella tradizione cristiana diventa negativo, sinonimo di "non autentici ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] fra una sincera professione di fede, la conoscenza non superficiale delle Scritture e qualche consapevole apertura verso i Vangeliapocrifi (le sue fonti sull’infanzia di Maria).
Del 1595, sempre per Busdraghi, è la riedizione delle rime giovanili ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di Moravia, che comprendeva Gli indifferenti e Le ambizioni sbagliate, per Bompiani (1967). Oltre all’edizione Einaudi dei Vangeliapocrifi, con un suo saggio introduttivo, alla fine degli anni Sessanta Pampaloni diede il suo contributo alla Storia ...
Leggi Tutto
apocrifo
apòcrifo agg. e s. m. [dal lat. tardo apocry̆phus, gr. ἀπόκρυϕος «occulto, segreto», der. di ἀποκρύπτω «nascondere»]. – Di libro, scritto, o documento non autentico, non genuino. In partic., libri a. (o semplicem. apocrifi), Vangeli...
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, di un ricorso; la p. dei documenti deve...