NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] si tratta dei cosiddetti Vangelidell'infanzia e degli Atti apocrifi. I primi, e soprattutto il cosiddetto Protovangelo di Giacomo e il Vangelodello Pseudo-Matteo, completano, in forma leggendaria, la storia dell'infanzia e della gioventù di Gesù, e ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] dell’impero produsse un’arte vivace ed elegante, con un arricchimento iconografico (scene della vita di Maria, dell’infanziadelle icone per taluni usi speciali. Libri liturgici principali sono, oltre l’Apòstolos (epistole) e l’Euangèlion (Vangeli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] nuovo mosaico comprende la figura di Cristo seduto in trono che regge il vangelo dove sono leggibili le parole: "La pace sia con voi. Io ed esterno (cicli dell'Infanzia di Cristo e della Vergine) e nel naós (Dormizione della Vergine, pannelli con il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] capelli. Si tratta dell'allusione all'idea del Figlio, con l'evocazione della treccia dell'infanzia, un elemento che in Egitto che esempi più tardi, su manoscritti figurati dei Vangeli.
Il Deir Anba Bishoi presenta un migliore stato di conservazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diverso e quindi non interscambiabili, che contengono scene dell'Infanzia di Cristo. Destinata al Sancta Sanctorum, la di oreficeria e nella quale tanto il nimbo quanto il libro dei Vangeli in mano all'apostolo sono eseguiti in s. su oro (Patmos, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] battistero). La formula emblematica più stereotipata - codificata dai frontespizi dei vangeli di Tours, dell'850 ca. (Parigi, BN, lat. 266, c. 2v ma negli scomparti laterali si sono inserite scene dell'Infanzia: l'Adorazione dei Magi a sinistra, l' ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] . Otho B.VI; Schapiro, 1952), o ancora a proposito dell'ubicazione del ciclo dell'Infanzia sulle pareti dell'abside, ubicazione per la quale il giusto richiamo agli affreschi preiconoclasti della c.d. chiesa Rossa a Peruštica (Lazarev, 1967) toglie ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] di raffigurazioni storiche della vita di Gesù (cicli dell'Infanzia, dei Miracoli, della Passione, della Resurrezione) si ritrovano , identificata con il Vangelodello Pseudo-Matteo (v. nuovo testamento). La successione delle scene non è storico ...
Leggi Tutto
protovangelo
protovangèlo (o protoevangèlo) s. m. [comp. di proto- e (e)vangelo]. – 1. Denominazione tradizionale del passo del libro del Genesi 3, 15 («E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio e il lignaggio di lei;...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...